L'Università di Siena è terza nella classifica di Campus Siena tra i medi Atenei italiani e 15esima nella classifica assoluta
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/cut1292435966876.jpg)
SIENA. E’ stata presentata oggi pomeriggio (15 dicembre) nell’aula Magna storica del Rettorato la Guida agenda UniSì 2011, un volume per il quale la forma editoriale dell’agenda è un pretesto per proporre e presentare Siena, la sua storia e le sue tradizioni, agli studenti, ma anche a tutti coloro che sono appassionati della città e della sua antica cultura. L’Ateneo ha voluto quest’anno ripetere l’esperienza dello scorso anno, allargando il progetto alle istituzioni cittadine e del territorio, aprendo alla collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena. Il volume si avvale anche dell’autorizzazione del Consorzio per la Tutela del Palio.
“”La Guida -– ha detto il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni – – testimonia un’attenzione particolare che da secoli la città di Siena ha nei confronti degli studenti. Per continuare a mantenere un rapporto positivo tra studenti e città, la conoscenza reciproca è fondamentale, anche al fine di rafforzare l’attrattività nei confronti di coloro che vengono da altre regioni d’Italia”. “L’edizione odierna del quotidiano Italia Oggi – ha aggiunto – ha anticipato la “classifica delle classifiche” della rivista Campus degli Atenei italiani, nella quale l’Università degli Studi di Siena ottiene un ottimo posizionamento, al 15° posto assoluto, e al terzo posto tra i medi Atenei: credo che la capacità di fare sistema insieme alle Istituzioni e alle imprese del territorio ci potrà aiutare a confermare la qualità dell’offerta didattica e a superare le difficoltà di questo momento””.
Alla presentazione, coordinata da Duccio Balestracci, storico e docente dell’Università degli Studi di Siena, hanno partecipato, oltre al rettore Riccaboni e al rettore Vedovelli, Massimo Bianchi, assessore allo Sport del Comune di Siena; Alessandro Pinciani, vicepresidente della Provincia di Siena; Alessandro Piazzi, vicepresidente di Vernice Progetti Culturali; Pierluigi Millozzi, presidente del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Anche il rettore dell’Università per Stranieri Massimo Vedovelli, come Riccaboni, ha insistito sull’esigenza di fare sistema fra gli Atenei senesi e le istituzioni, per offrire ai giovani valide opportunità di formazione e crescita.
Il tema della Guida agenda 2011 è quello dei rapporti della città di Siena con il mondo nel corso dei secoli, e si rivolge in particolare a chi, provenendo da altre città per motivi di studio, si trova a vivere giorno dopo giorno la sua storia e le sue tradizioni. Nella guida le notizie sul Palio e le immagini dei drappelloni fanno da filo conduttore per una lettura storica, artistica e sociale della città. Il volume sarà distribuito gratuitamente agli studenti universitari, nelle Case dello studente, durante i Matricola-day e, in seguito, presso le Biblioteche e Segreterie di facoltà e il Front office nel palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena.
Numerosi sono i partner e gli sponsor, che hanno contribuito al totale finanziamento dell’iniziativa: Comune di Siena, Provincia di Siena, DSU Toscana, Vernice Progetti, Banca Monte dei Paschi di Siena, Xenesys, Camera di Commercio di Siena, Europe Direct Siena, Human rights and genocide studies, Ilica, Sienambiente.