Raccolti capi d'abbigliamento, prodotti alimentari, libri e giocattoli
SIENA. Quasi 2000 tra capi di abbigliamento, biancheria e scarpe, circa 200 prodotti alimentari, più di 100 libri e quasi 600 giocattoli per tutte le età. Questi sono i numeri che documentano il successo dell’iniziativa promossa da Novartis Vaccines and Diagnostics: il Community Partnership Day, l’evento annuale attraverso il quale l’azienda promuove ed organizza giornate di volontariato nelle quali sono coinvolti attivamente dipendenti e collaboratori. Lo scopo è quello di favorire associazioni ed enti operanti all’interno delle comunità locali.
“Quest’anno abbiamo scelto di supportare l’associazione no profit Semi di Speranza, onlus che opera sul territorio senese e rivolge il proprio impegno nei confronti delle famiglie più svantaggiate, con particolare attenzione ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni” spiega Francesco Gulli, amministratore delegato di Novartis Vaccines and Diagnostics in Italia. Per questo, nella settimana dal 20 al 24 maggio, è stata organizzata all’inAterno delle sedi di Siena e Rosia una raccolta di beneficienza, che ha visto un’alta partecipazione e un ampio successo.
“Il Community Partnership Day – prosegue Gulli – è un momento importante per il nostro Gruppo, come dimostrano la quantità e la qualità del materiale raccolto, che potrà aiutare tante famiglie che vivono nel territorio senese e nei comuni limitrofi. Tengo, però, a sottolineare anche l’ammirevole impegno dei dipendenti e collaboratori della nostra azienda che, oltre a donare, si sono alternati come volontari nei vari turni giornalieri per la raccolta e lo stoccaggio di tutto il materiale consegnato”.
Una grande dimostrazione di solidarietà che ha coinvolto attivamente circa 200 dipendenti Novartis, tra donatori e volontari. Il materiale raccolto è già stato consegnato presso la sede di Semi di Speranza.
“Per noi, ma soprattutto per le famiglie che sosteniamo, questa iniziativa ha rappresentato una vera e propria boccata di ossigeno” afferma Lara Arieni, presidente di Semi di Speranza –“perché solo grazie a queste dimostrazioni di solidarietà possiamo portare avanti l’obiettivo che ci siamo posti: aiutare chi ha bisogno”. A breve sarà attivo il nuovo sito internet dell’associazione, che intanto è contattabile su Facebook. “Invitiamo tutti coloro che vorranno farlo” conclude Lara Arieni “a darci il loro supporto durante tutto l’anno, con donazioni, ma anche offrendosi come volontari a supporto delle nostre attività di stoccaggio e consegna”.
“Quest’anno abbiamo scelto di supportare l’associazione no profit Semi di Speranza, onlus che opera sul territorio senese e rivolge il proprio impegno nei confronti delle famiglie più svantaggiate, con particolare attenzione ai bambini di età compresa tra 0 e 14 anni” spiega Francesco Gulli, amministratore delegato di Novartis Vaccines and Diagnostics in Italia. Per questo, nella settimana dal 20 al 24 maggio, è stata organizzata all’inAterno delle sedi di Siena e Rosia una raccolta di beneficienza, che ha visto un’alta partecipazione e un ampio successo.
“Il Community Partnership Day – prosegue Gulli – è un momento importante per il nostro Gruppo, come dimostrano la quantità e la qualità del materiale raccolto, che potrà aiutare tante famiglie che vivono nel territorio senese e nei comuni limitrofi. Tengo, però, a sottolineare anche l’ammirevole impegno dei dipendenti e collaboratori della nostra azienda che, oltre a donare, si sono alternati come volontari nei vari turni giornalieri per la raccolta e lo stoccaggio di tutto il materiale consegnato”.
Una grande dimostrazione di solidarietà che ha coinvolto attivamente circa 200 dipendenti Novartis, tra donatori e volontari. Il materiale raccolto è già stato consegnato presso la sede di Semi di Speranza.
“Per noi, ma soprattutto per le famiglie che sosteniamo, questa iniziativa ha rappresentato una vera e propria boccata di ossigeno” afferma Lara Arieni, presidente di Semi di Speranza –“perché solo grazie a queste dimostrazioni di solidarietà possiamo portare avanti l’obiettivo che ci siamo posti: aiutare chi ha bisogno”. A breve sarà attivo il nuovo sito internet dell’associazione, che intanto è contattabile su Facebook. “Invitiamo tutti coloro che vorranno farlo” conclude Lara Arieni “a darci il loro supporto durante tutto l’anno, con donazioni, ma anche offrendosi come volontari a supporto delle nostre attività di stoccaggio e consegna”.