Nel febbraio 2008 l’Asp Città di Siena ha conseguito la Certificazione di Qualità conforme alle norme ISO 9001, per la struttura Campansi, a coronamento di un lungo percorso che ha visto un forte impegno della Direzione e del personale interessato. Il primo luglio è nata la terza farmacia comunale aggiungendosi alle altre due presenti nel territorio senese. Si tratta di una nuova struttura moderna e funzionale che offre i servizi tradizionali delle Farmacie, con un particolare taglio rivolto ad una clientela di transito, garantendo l’accesso al bene “farmaco” ai viaggiatori in qualunque momento del giorno. Per rispondere ai cittadini e non, la struttura è aperta tutti i giorni dell’anno dalle 8 fino alle 20. Anche nella Terza Farmacia Comunale è stato attivata la possibilità di accedere al cosiddetto paniere solidale, lo sconto dal 10 al 30% su alcuni prodotti di libero mercato.
Il 9 ottobre, è stato inaugurato presso la struttura Campansi il primo modulo residenziale Alzheimer della zona senese: otto posti letto destinati al ricovero temporaneo dei malati affetti da disturbi comportamentali e quindi bisognosi di cure e attenzioni specifiche da parte di personale qualificato.
L’investimento ammonta a 700mila euro, 180mila dei quali finanziati alla Fondazione Monte dei Paschi, 100mila euro della Regione Toscana (utilizzato per gli arredi) e 420mila come diretto finanziamento dell’Asp. Il modulo Alzheimer è composto da 8 posti letto, distribuiti su 3 camere con servizi. I locali sono dotati di una cucina terapeutica pensata per far sentire “a casa” gli ospiti (ricreando un contesto vicino a quello della vita quotidiana e familiare), un giardino con percorso wandering (vagabondaggio), aree attrezzate per la sosta e il riposo. L’Asp ha selezionato e formato 25 dipendenti fra infermieri professionali, animatori, fisioterapisti e operatori socio-sanitari.
SIENA. Sono trecentotrentacinque i posti letto che offre l’Asp di cui 199 per non autosufficienti. Il bilancio economico raggiunge quasi i 18 milioni di euro e gli investimenti sono circa un milione e mezzo di euro. Il personale di servizio al 31/12/2008 era di 223 unità di cui 78,5% composto da dipendenti a tempo indeterminato con un incremento di oltre 2% sul 2007.
“Sento il dovere di ringraziare tutte le istituzioni – spiega Donatella Buti, presidente Asp – che ci hanno consentito di affrontare con sufficiente serenità questo percorso, faticoso ma anche gratificante, di gestire le nostre attività in modo tale di assicurare ai cittadini la massima adeguatezza qualitativa dei servizi”.
“L’Asp è il primo passo – conclude il sindaco Maurizio Cenni – che abbiamo fatto verso una reale integrazione fra sociale e sanità, per seguire in modo più consapevole e strutturato le necessità dei nostri cittadini più anziani e delle loro famiglie”.
Durante il workshop che si è tenuto prima della presentazione del Bilancio sociale (dal titolo “L’Asp la programmazione zonale e le linee di finanziamento regionali”), interessanti sono state le precisazioni di Patrizio Nocentini e Giovanni Pasqualetti.
I due funzionari della Regione Toscana hanno gli indirizzi regionali in tema di assistenza ai non autosufficienti e ai disabili. In particolare è stato messo in evidenzia l’importanza che avrà la “Società della salute” per una reale integrazione sociosanitaria e nell’attivazione di azione sempre più rivolte alla prevenzione e alla domiciliarità. Le Società della salute, nate in via sperimentale con il piano sanitario regionale 2002 – 2004 sono consorzi tra più comuni che hanno l’obiettivo di integrare il sistema sanitario con il sistema socio-assistenziale che oggi invece sono gestiti separatamente Anche il Comune di Siena, con le altre istituzioni, si è avviato in questa direzione. Nocentini e Pasqualetti hanno fatto presente come si debbano prevedere i posti letto di ricovero temporanei. La Regione Toscana ha specifiche risorse per il miglioramento strutturale nelle varie residenze e nell’attivazione di nuovi servizi”