L'assessore al personale aggiunge: "Inutile polemizzare. A questo punto servono proposte concrete"
SIENA. “Come abbiamo sottolineato già in conferenza stampa, il codice di comportamento dei dipendenti è una proposta aperta elaborata in sede tecnica dagli uffici comunali e su cui sindacati, cittadini, dipendenti e la stessa giunta comunale possono e debbono lavorare per apportare modifiche. Il testo originale può, quindi, essere serenamente trasformato”.
Con queste parole, l’assessore al personale Mauro Balani, risponde alle polemiche che si sono innescate sulla proposta di Codice di comportamento di comportamento per i dipendenti comunali pubblicata sul sito del Comune di Siena. Va ricordato, inoltre, che il Codice è previsto dalla legislazione nazionale, in particolare il testo normativo di riferimento è il Decreto del Presidente della Repubblica n. 62/2013.
“Si sta attivando un importante processo di partecipazione – continua Balani – a cui tutti possono prendere parte, è quindi inutile polemizzare. A questo punto servono proposte concrete”.
Si ricorda, infatti, che all’ipotesi formulata dall’amministrazione comunale, e pubblicizzata con la conferenza stampa tenutasi lo scorso 9 gennaio, è possibile apportare suggerimenti e modifiche.
Con queste parole, l’assessore al personale Mauro Balani, risponde alle polemiche che si sono innescate sulla proposta di Codice di comportamento di comportamento per i dipendenti comunali pubblicata sul sito del Comune di Siena. Va ricordato, inoltre, che il Codice è previsto dalla legislazione nazionale, in particolare il testo normativo di riferimento è il Decreto del Presidente della Repubblica n. 62/2013.
“Si sta attivando un importante processo di partecipazione – continua Balani – a cui tutti possono prendere parte, è quindi inutile polemizzare. A questo punto servono proposte concrete”.
Si ricorda, infatti, che all’ipotesi formulata dall’amministrazione comunale, e pubblicizzata con la conferenza stampa tenutasi lo scorso 9 gennaio, è possibile apportare suggerimenti e modifiche.
Cittadini e dipendenti comunali, accedendo al sito internet del Comune al seguente indirizzo (http://www.comune.siena.it/Il-Comune/Amministrazione-Trasparente/Disposizioni-generali) troveranno tutte le istruzioni e la documentazione per trasmettere le proprie osservazioni.
Un percorso di partecipazione grazie al quale l’Ente vuole costruire un Codice di comportamento in grado di essere strumento di garanzia della collettività e degli stessi dipendenti, rendendo pienamente trasparente la normativa.
Un percorso di partecipazione grazie al quale l’Ente vuole costruire un Codice di comportamento in grado di essere strumento di garanzia della collettività e degli stessi dipendenti, rendendo pienamente trasparente la normativa.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}