![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121039796.jpg)
SIENA. Questo pomeriggio è stata celebrata in Prefettura la Giornata della Memoria delle Vittime del Terrorismo.
“Abbiamo preferito” – ha affermato il prefetto Pantalone – “posticipare la cerimonia a un giorno feriale rispetto al 9 maggio, anniversario dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse e data individuata dal legislatore per la ricorrenza, per poter contare su una più ampia partecipazione soprattutto degli studenti”.
“Infatti” – ha proseguito il Prefetto – “è in particolare ai giovani che ci rivolgiamo e su cui contiamo per la costruzione di quella memoria storica condivisa, in difesa delle istituzioni democratiche, posta a fondamento della ricorrenza”.
Dopo il saluto dell’assessore del Comune Daniela Bindi e del presidente della Provincia Simone Bezzini, Alessandro Politi, direttore Scenari Globali Expert Italia, ha svolto riflessioni sul “perché del terrorismo e come vincerlo”. Il Prefetto ha quindi ricordato l’attentato di Kabul dello scorso 17 settembre 2009 contro i paracadutisti della Brigata “Folgore”, che ha provocato sei caduti, quattro dei quali di stanza proprio alla Caserma Bandini di Siena. Sono state le immagini, accompagnate dalla voce del Colonnello Zizzo, che comandava a Kabul il 186° Reggimento in quel tragico giorno, a sottolineare l’importante contributo che i nostri soldati hanno dato all’Afghanistan. Tutti i partecipanti alla cerimonia si sono stretti intorno ai familiari delle vittime presenti in sala per il ricordo e l’omaggio ai caduti.
“Abbiamo preferito” – ha affermato il prefetto Pantalone – “posticipare la cerimonia a un giorno feriale rispetto al 9 maggio, anniversario dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse e data individuata dal legislatore per la ricorrenza, per poter contare su una più ampia partecipazione soprattutto degli studenti”.
“Infatti” – ha proseguito il Prefetto – “è in particolare ai giovani che ci rivolgiamo e su cui contiamo per la costruzione di quella memoria storica condivisa, in difesa delle istituzioni democratiche, posta a fondamento della ricorrenza”.
Dopo il saluto dell’assessore del Comune Daniela Bindi e del presidente della Provincia Simone Bezzini, Alessandro Politi, direttore Scenari Globali Expert Italia, ha svolto riflessioni sul “perché del terrorismo e come vincerlo”. Il Prefetto ha quindi ricordato l’attentato di Kabul dello scorso 17 settembre 2009 contro i paracadutisti della Brigata “Folgore”, che ha provocato sei caduti, quattro dei quali di stanza proprio alla Caserma Bandini di Siena. Sono state le immagini, accompagnate dalla voce del Colonnello Zizzo, che comandava a Kabul il 186° Reggimento in quel tragico giorno, a sottolineare l’importante contributo che i nostri soldati hanno dato all’Afghanistan. Tutti i partecipanti alla cerimonia si sono stretti intorno ai familiari delle vittime presenti in sala per il ricordo e l’omaggio ai caduti.