Impegno di Ceccobao e Bezzini per la variante di Staggia e il bypass alle
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1311348170896.jpg)
“Questi due interventi – ha detto l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Luca Ceccobao – si inseriscono nell’aggiornamento 2011 del Programma pluriennale sulla viabilità della Regione Toscana, un pacchetto di opere di estrema urgenza sulle strade regionali, che abbiamo finanziato grazie a recuperi ed economie dei fondi del programma 2002-2007. Un’operazione preziosa che, per esempio, ci consente di intervenire nei due punti della Cassia individuati come più critici. E’, quindi, una risposta concreta sul tema della sicurezza rivolta ai territori, e, in particolare, ai due comuni direttamente interessati, Poggibonsi e Monteroni, oltre che un contributo concreto al miglioramento della qualità di un’arteria che al grande valore per la mobilità dell’area aggiunge l’importanza per il turismo: la strada, infatti, mette in connessione alcune delle aree di maggior pregio della nostra regione”.
“Dalla collaborazione tra Regione Toscana e Provincia di Siena – ha affermato Simone Bezzini, presidente dell’amministrazione provinciale senese – e grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, abbiamo messo le basi per due investimenti dal valore complessivo di circa 8 milioni e mezzo di euro, finalizzati a superare delle rilevanti criticità sul tracciato senese della Cassia. Dopo la firma, a marzo scorso, del protocollo d’intesa tra Provincia e Regione per stabilire il programma degli interventi prioritari per l’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di Cassia compreso tra il comune di Monteroni d’Arbia e quello di San Casciano dei Bagni, oggi rinnoviamo un impegno comune per questa arteria fondamentale, confermando l’adeguamento delle infrastrutture viarie del territorio come una delle priorità programmatiche di questa amministrazione, fortemente condivisa e sostenuta dal governo regionale”.
Variante all’abitato di Staggia Senese (comune di Poggibonsi). Il progetto di variante alla Strada regionale 2 per il superamento del centro abitato di Staggia, nel comune di Poggibonsi, è partito nel 2007 con uno studio di fattibilità realizzato dal Settore viabilità della Regione Toscana. Completato il progetto definitivo, è stata avviata la fase di progettazione esecutiva che si concluderà entro il 2012. Nel gennaio 2010 il progetto, su proposta della Provincia, è stato inserito nel “Protocollo di intesa per la nuova programmazione triennale degli interventi sulla viabilità di interesse regionale”. L’importo totale del progetto ammonta a circa 5,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni stanziati dalla Provincia grazie alla concessione di un contributo da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e il restante importo, 4 milioni di euro, con finanziamenti regionali.
Variante alle “Curve di Curiano” (comune di Monteroni d’Arbia). Migliorare e mettere in sicurezza il tratto di Cassia tra l’abitato di Lucignano e quello di Ponte d’Arbia, comunemente indicato come “Curve di Curiano” risolvendo criticità puntali di un tracciato che, per circa un chilometro, si presenta oggi particolarmente insidioso per gli automobilisti che quotidianamente lo percorrono. Sono questi gli obiettivi dell’intervento di variante, che consiste nel realizzare un tracciato alternativo, bypassando completamente l’attuale, attraverso la costruzione di un brevissimo tratto di galleria artificiale. Le irregolarità di larghezza della sede stradale causano, oggi, incertezze nell’approccio alle curve e riducono i margini necessari per la manovra dei veicoli, soprattutto i mezzi pesanti, causando rischi per la sicurezza, rallentamenti e mancato rispetto della distanza di visibilità.
La soluzione è stata individuata dopo un’analisi tecnica ed economica di tre possibili interventi di adeguamento, contenuti in uno studio di fattibilità consegnato alla Provincia a febbraio 2011. Il breve bypass rettilineo, di circa 450 metri, rappresenta la soluzione ritenuta ottimale per costo di realizzazione e manutenzione, beneficio atteso e impatto ambientale. Ad oggi l’amministrazione provinciale sta avviando le procedure per conferire l’incarico per la progettazione dell’opera – preliminare, definitiva ed esecutiva – trovando copertura finanziaria nel fondo Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) messo a disposizione dalla Regione Toscana ad inizio luglio, in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, che ammonta a 319 mila euro. Il costo totale dell’opera, circa 3 milioni di euro, sarà coperto per due terzi dalla Regione Toscana – l’intervento rientra nella programmazione triennale degli interventi sulla viabilità di interesse regionale sulla base del protocollo d’intesa siglato a febbraio 2010 tra la Regione Toscana e le dieci Province – e un terzo dalla Provincia di Siena.