
Per il monitoraggio con misure spot sono stati verificati i seguenti impianti a radiofrequenza:
LOCALITA’ |
GESTORE |
Via Bologna |
TIM |
Strada dei Cappuccini |
H3G, TIM, VODAFONE |
Via Lauro de Bosis |
TIM, VODAFONE |
Viale Cavour |
WIND |
Viale Cavour |
TIM |
Isola d'Arbia |
TIM |
Piazza La Lizza |
TIM |
Str. di Terrensano e Belcaro |
TIM, impianti radio |
Viale Vittorio Emanuele II |
H3G, TIM |
Via Mattioli |
TIM |
Poggio al Vento |
TIM, VODAFONE |
Via Aldo Moro |
TIM |
Via San Pietro |
TIM |
Strada dei Cappuccini |
WIND |
Strada degli Agostoli |
impianti radio-TV |
Via Matteo di Giovanni |
TIM |
I rilievi, effettuati con catena di misura in banda stretta costituita da analizzatore di spettro digitale e antenna biconica, sono stati eseguiti in conformità alla norma CEI 211-7/2001 e alle prescrizioni tecniche del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.381/1998. Le misure vengono di norma effettuate nei luoghi maggiormente esposti, lungo le direzioni di puntamento delle antenne e privilegiando, specialmente nel centro storico, terrazzi a tetto a quote prossime a quelle delle antenne.
In tutte le postazioni monitorate è stato riscontrato il rispetto dei limiti di legge per le emissioni di campo elettromagnetico, sia negli ambienti abitativi e nei luoghi con permanenze superiori a 4 ore giornaliere (max 6 V/m), che negli spazi esterni (max 20 V/m).
Il valore più alto di campo elettrico è stato misurato in un terrazzo a tetto attiguo agli impianti di Viale Vittorio Emanuele II ed è risultato pari a 2,55 V/m, quindi ben inferiore al limite massimo di 6 V/m. Per quanto riguarda gli impianti radiotelevisivi, in Strada degli Agostoli è stato misurato un campo elettrico massimo di 4,7 V/m a pochi metri di distanza dal traliccio, mentre in corrispondenza dell'abitazione più vicina il valore scende a 1,9 V/m, inferiore al limite di 6 V/m.
E' stata inoltre effettuata, su esposto, una misura del campo di induzione magnetica per una linea a media tensione, presso un'abitazione in Strada dei Tufi. Il valore più alto della mediana riferita ad un periodo di 24 ore è risultato pari a 0,03 microTesla, dunque rispetta ampiamente sia il “valore di attenzione” (10 microTesla) che l'”obiettivo di qualità” (3 microTesla).
Si è concluso anche il monitoraggio in continuo relativo all'impianto di telefonia cellulare TIM installato sulla Chiesa di Sant'Agostino, effettuato da un terrazzo di un'abitazione privata in via San Pietro, che affaccia sulla piazza. I risultati evidenziano che, durante il periodo di misura (dal 23 novembre 2009 al 20 gennaio 2010), le medie giornaliere si sono tenute al di sotto di 0,42 V/m e che le medie su 6 minuti sono tutte inferiori a 1,0 V/m. E' dunque ampiamente rispettato il limite di 6 V/m fissato dal DPCM 8/7/03 per gli ambienti abitativi.
Con il mese di gennaio 2010 ha avuto termine puntualmente il consueto monitoraggio annuale delle emissioni elettromagnetiche per tutti gli impianti di telefonia mobile e radiotelevisivi presenti nel territorio comunale.
In totale, nell'anno 2009, sono stati controllati 42 siti per telefonia cellulare, corrispondenti a 60 impianti dei quattro gestori H3G, TIM, VODAFONE e WIND, e le installazioni radiotelevisive di Strada degli Agostoli, Strada di Montalbuccio, Via Banchi di Sopra, Via Cecco Angiolieri e Via di San Quirico.
I risultati, periodicamente resi noti da questo Assessorato e pubblicati sul sito internet del Comune di Siena (http://mapserver3.ldpassociati.it/siena/antenne/index.cfm), hanno sempre mostrato il rispetto dei limiti di legge di 6 V/m per gli ambienti abitativi e di 20 V/m per l'ambiente esterno.