![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/07/Singola3.jpg)
SAN GIMIGNANO. I concerti barocchi organizzati dall’Accademia dei Leggieri all’interno dell’estate sangimignanese proseguono, alternando programmi di musica vocale e strumentale, nota e meno nota, composta fra il XVII e il XVIII secolo.
Il terzo appuntamento è dedicato alla musica strumentale in Italia: martedì 19 luglio, alle ore 18,30, nel Cortile di Palazzo Moronti-Ciotta in via del Castello a San Gimignano, Issei Watanabe, violoncello barocco, e Alessio Gualtierotti, clavicembalo, eseguiranno musiche di Degli Antonii, Frescobaldi, Vitali, Gabrielli, Supriani e Vivaldi.
Il programma è una interessante panoramica su come si stava evolvendo la musica strumentale in Italia in quel periodo, sia nelle forme (soprattutto della sonata e del concerto grosso e solistico) sia nella tecnica strumentale, con un percorso che parte da Frescobaldi nel passaggio dal Rinascimento al nuovo stile arrivando fino a Vivaldi e toccando illustri esempi di virtuosismo formale (come nei Ricercari) e strumentale con Vitali, Supriani e Degli Antonii. Questo stile si è rapidamente affermato in tutta Europa ponendo l’Italia ai massimi vertici musicali del continente.
Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org e presso l’ufficio turistico Pro-Loco, tel. 0577940008. I biglietti (10 €) sono in vendita presso la stessa Proloco o presso la biglietteria del concerto a partire da un’ora prima dell’evento.