Il primo appuntamento è stato fissato per sabato 9 novembre
COLLE DI VAL D’ELSA. La ricerca archeologica, nella terra di Colle, è piuttosto recente: le prime ricerche sistematiche, infatti, si datano alla fine del XIX secolo.
Tuttavia, basta gettare uno sguardo sulle testimonianze storiche o artistiche di età moderna per scoprire che una presunta etruscità di Colle era esibita già all’inizio del XVII, nonostante mancassero documenti certi di un passato etrusco della regione, ad esclusione di alcuni, fortunati (ma isolati) ritrovamenti.
Queste vicende storico-antiquarie sono particolarmente interessanti per capire non tanto lo sviluppo delle ricerche archeologiche, quanto la formazione della diocesi nel 1592 in completa cesura con Volterra, principale diocesi d’origine, da cui progressivamente aveva preso le distanze già nei secoli precedenti.
Il ciclo di tre incontri già fissato in un calendario avrà questo obiettivo: collocare storicamente la vicenda antiquaria di Colle in relazione al potere mediceo e alla formazione della Diocesi e della Città di Colle e analizzare le testimonianze antiche per definire il popolamento del territorio tra l’età etrusca e la tarda romanità, fino alle soglie del Medioevo e infine conoscere un po’ più a fondo le dinamiche e la storia della diocesi di Volterra, nel suo rapporto con Colle.
sabato 9 novembre ore 16,00, Palazzo Renieri-Portigiani sede del Comune- Colle
Identità cittadina e testimonianze antiche nella terra di Colle
conferenza del Dottor GIACOMO BALDINI, archeologo
sabato 23 novembre ore 16,00, Palazzo Renieri-Portigiani sede del Comune- Colle
Il popolamento antico nella terra di Colle
conferenza del Dottor GIACOMO BALDINI, archeologo
sabato 7 dicembre ore 15,15 , Sala Pio IX , Piazza San Michele al Foro – Volterra
La diocesi di Volterra e Colle dalle origini al 1592
Conferenza del Dottor UMBERTO BAVONI, già direttore del Museo Diocesano di Volterra