A Casciano di Murlo si ricordano riti e antichi mestieri dal 12 al 15 luglio

di Annalisa Coppolaro
MURLO. Torna a grande richiesta, per appassionati delle antiche tradizioni e della storia locale, la Festa della Trebbiatura a Casciano questo fine settimana, da giovedì 12 luglio in poi. Un modo per rivivere gli antichi riti ottocenteschi ma anche precedenti della raccolta del frumento nei campi attorno a Casciano, con i costumi dell’epoca, con la rievocazione degli antichi mestieri e con menù studiati e ispirati ai piatti di una volta, che venivano serviti nei pranzi e nelle cene tradizionali della trebbiatura: questi ed altri i motivi per cui la festa attrae ad ogni edizione più interesse.
Il programma della festa include anche una grande Serata del fritto giovedì sera, eventi sportivi come passeggiate corse e tornei organizzati dall’ASD La Sorba, serate danzanti e il giorno di sabato e domenica nel pomeriggio ancora la Trebbiatura nell’aia con tutto il fascino del tempo che fu. Il menù delle cene include piatti come tagliatini con i ceci e collo di locio ripieno in salsa verde, ma anche la più classica grigliata mista, primi e dolci e vini eccezionali. Una quattro giorni realizzata da ASD La Sorba e il patrocinio del Comune di Murlo, che vi riporterà al fascino dei riti e leggende toscane. Da non perdere.