Viaggio narrativo nella Divina Commedia fissato per giovedì, 22 luglio alle ore 21
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/07/216785910_4199357946825958_1124873081721397098_n-e1626874873192.jpg)
MONTARRENTI (Sovicille). Il viaggio artistico-letterario-
Protagonista della serata sarà XVII Canto dell’Inferno, Gerione e la discesa nel vuoto infernale, interpretato raccontato, vissuto, amato, recitato, teatralizzato, dagli attori dell’associazione Arte contagiosa. L’ingresso allo spettacolo è gratuito con i limiti imposti dalla normativa sanitaria.
Il percorso che sarà vissuto dagli spettatori attraversa la storia di Dante Alighieri, l’origine e lo sviluppo della Commedia il percorso umano e artistico del grande poeta, il Medioevo, l’arte romanica della Toscana.
Il Castello di Montarrenti è al centro della Montagnola Senese e le sue origini sono collocate tra la metà del VII° e la metà dell’VIII° secolo. La sua è una ricca storia fortemente connessa con quella della vicina Siena fin dagli inizi del Duecento ed ebbe la sua massima espansione tra la fine del XII° e del XIV° secolo. Il fascino della sua struttura sarà uno scenario ideale per la performance, l’interpretazione artistica, e il monologo spiegato e teatralizzato dell’Opera dantesca.
Dell’Arte Contagiosa
Giovedi 22 Luglio 2021 al Castello di Montarrenti.
– Ore 21,00
Serata dantesca
XVII Canto dell’Inferno
Ingresso gratuito (fino a 80 posti)
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Informazioni Turistiche 0577.314503 – 0577.1523680 Cell. 329.1134619