Protagonista Andrea Marzi che presenta il suo libro

CHIUSI. In Internet “navighiamo” ogni giorno: bambini, adolescenti o seniores che siamo, entriamo in relazione con gli altri con i social networks, i blog, con la posta elettronica, con Skype. Su Internet cerchiamo informazioni, facciamo acquisti, giochiamo. Ma in che spazio navighiamo? Di che spazio si tratta? È virtuale o reale? Le sue vie possono essere mappate?
E la realtà virtuale in cui ci immergiamo più o meno completamente, in una simulazione di guida, in un videogioco, vedendo un film in 3D, come si pone rispetto alla realtà psichica di cui si occupa la psicoanalisi? Dove vanno a finire la corporeità, il tempo e lo spazio che siamo abituati a considerare come i pilastri dell’esperienza soggettiva? Dove va a finire la relazione “reale” tra le persone?
Ce ne parla Andrea Marzi in occasione di LIBRIAMOCI e della presentazione del suo libro PSICOANALISI, IDENTITA’ E INTERNET. ESPLORAZIONI NEL CYBERSPACE.
Appuntamento domenica, 13 maggio, alle ore 18 al Museo Nazionale etrusco