L’area prescelta è quella delle Miniere di Murlo, nota a molti lettori per la presenza di un bel sentiero naturalistico che collega le Miniere alla Befa

SIENA. Si terrà in provincia di Siena il prossimo 31 maggio l’Escursione Annuale della Sezione Toscana del Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della SBI (Società Botanica Italiana), finalizzata all’approfondimento delle conoscenze floristiche di aree toscane poco indagate. L’area prescelta è quella delle Miniere di Murlo, nota probabilmente a molti lettori per la presenza di un bel sentiero naturalistico che collega le Miniere alla Befa. L’evento, al quale parteciperanno ricercatori provenienti dalle principali sedi universitarie toscane e laziali guidati e coordinati da botanici del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena (Prof. Claudia Angiolini e Prof. Claudia Perini), ha carattere prettamente scientifico ed ha come principale obiettivo l’analisi della flora e della vegetazione degli affioramenti di diaspro − che ospitano piante rare e peculiari − di questa area scarsamente nota dal punto di vista botanico al fine di produrre un articolo scientifico.