Entrambi gli incontri saranno all’Accabì. Il primo, domani mercoledì 14 febbraio alle 18 è con Simone Olianti. Sabato 17 febbraio arriva Eraldo Affinati

Sabato 17 febbraio alle 17 Eraldo Affinati presenta “Tutti i nomi del mondo” (Mondadori), una sorprendente Spoon River con cui l’autore imbastisce un processo autobiografico e collettivo sui temi che sin dall’inizio hanno contraddistinto, come un filo rosso, la sua opera inconfondibile: libertà, responsabilità, educazione, giustizia, valori etici, religiosi e politici.
Simone Olianti è docente di etica e psicologia della religione presso la Scuola superiore di scienze dell’educazione San Giovanni Bosco, Istituto universitario affiliato alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Fondatore dei Metánoia Workshop, laboratori di trasformazione personale, tiene corsi e conferenze in varie parti d’Italia per accompagnare le persone in situazione di crisi e di fallimento a ritrovare motivazione e gusto per la vita. Praticante di meditazione e formatore presso l’Associazione Tutto è Vita.
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante alle scuole superiori, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1993 “Soldati del 1956”. Con “Campo del sangue” è stato finalista al premio Strega e vincitore del premio Selezione Campiello 1997. “L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani” è stato finalista al premio Strega 2016. Insieme alla moglie Anna Luce Lenzi, ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di lingua italiana per stranieri.
Info: lascintilla.associazione@