Prossimi appuntamenti lunedì 30 gennaio a Quercegrossa e mercoledì 1 febbraio a Vagliagli . Numerosi i temi trattati a partire dal bilancio per il 2017
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/01/Teatro-Vittorio-Alfieri.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Continuano su tutto il territorio gli incontri promossi dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga e dedicati al bilancio di metà mandato della giunta guidata dal sindaco Fabrizio Nepi e al bilancio di previsione per il 2017. I prossimi appuntamenti sono in programma lunedì 30 gennaio, alle ore 21.15, a Quercegrossa, nella sede del locale Gruppo Sportivo Dilettantistico, e mercoledì 1 febbraio a Vagliagli, ancora alle ore 21.15, negli spazi della Polisportiva. Gli incontri andranno avanti fino a mercoledì 8 febbraio, toccando anche altre frazioni del territorio castelnovino, per coinvolgere tutta la comunità nel confronto sul lavoro svolto e sui prossimi obiettivi in settori quali sociale, istruzione, opere pubbliche, promozione del territorio, sostegno al tessuto economico, ambiente e cultura.
L’impegno su istruzione e cultura, per una crescita consapevole della comunità. “Fra i settori che ci hanno visti impegnati nei primi due anni e mezzo di mandato – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – accanto a sociale, promozione del territorio e opere pubbliche, ci sono sicuramente l’istruzione, la formazione e la cultura, elementi fondamentali per la crescita consapevole di una comunità. Su queste basi abbiamo investito energie e risorse per mantenere un buon livello di servizi educativi e per rendere sempre più accoglienti e funzionali le strutture scolastiche, sostituendosi spesso allo Stato, che avrebbe competenza diretta in materia. Investimenti importanti si sono registrati anche sul fronte sportivo, sociale e culturale, sostenendo progetti e attività portati avanti da numerose associazioni e da strutture come il Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’, divenuto negli anni un punto di riferimento per il territorio castelnovino e per le zone limitrofe. Particolare attenzione è stata data anche alle iniziative dedicate alla nostra storia, alle tradizioni locali e al tema della memoria. Fra queste, in occasione della Giornata della Memoria celebrata ieri, mi preme ricordare il progetto Albicocche Rosse, dedicato all’eccidio di Palazzaccio del 4 luglio 1944 e realizzato nel settembre 2014 con la collaborazione fra il Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’ di Castelnuovo Berardenga e il Teatro St.Paul di Amburgo. In questi giorni quel progetto è salito sul Treno della Memoria organizzato dalla Regione Toscana, che ha portato ad Auschwitz 500 studenti toscani, fra cui il nostro giovane concittadino Giovanni Di Grillo”.
I prossimi incontri. Il calendario degli incontri continuerà venerdì 3 febbraio al Circolo Arci di Casetta, lunedì 6 febbraio a Monteaperti, presso il Centro Civico, e mercoledì 8 febbraio a San Gusmè, nei locali della Società Filarmonica. Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 21.15.