Giovedì 2 agosto la presentazione del libro di Steven Spurrier e alle ore 21.30 il grande jazz. Sabato 4 agosto la Chigiana presenta il concerto di Giuseppe Ettorre e Pierluigi Di Tella
CASTELLINA IN CHIANTI. L’estate a Castellina in Chianti continua all’insegna della musica e degli eventi culturali con due giornate dense di appuntamenti. Giovedì 2 agosto, alle ore 17.30, la Sala del Capitano della Rocca Medievale ospiterà la presentazione del libro di Steven Spurrier dal titolo ‘Wine – A way of life’. Spurrier oltre a essere consulent editor della rivista Decanter è anche produttore di vini spumanti Bride Valley Brut, dalla sua vigna nel Dorset in Inghilterra. Sempregiovedì 2 agosto, alle ore 21.30 in Piazza del Comune si terrà il concerto ‘JazzZenJourney’, organizzato da JazzZenJourney e Comune di Castellina in Chianti, con ingresso libero e in compagnia di Joerg Widmoser al violino; Steve Rudolph al piano; Jonathan Ragonese al sax; il direttore Klaus Lessman e la sua Big Band Machine, composta da venti elementi.
Sabato 4 agosto il concerto dei musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana. Gli eventi estivi a Castellina in Chianti continueranno sabato 4 agosto all’insegna della grande musica classica con il concerto di Giuseppe Ettorre, al contrabbasso, e Pierluigi Di Tella, al pianoforte, organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana nell’ambito di ‘Chigiana International Festival & Summer Academy 2018’ con il contributo del Comune di Castellina in Chianti. La performance si svolgerà alle ore 21.15 nella Chiesa del Santissimo Salvatore. Giuseppe Ettorre, primo contrabbasso solista dal 1991 dell’Orchestra e della Filarmonica della Scala, svolge anche un’intensa attività cameristica e concertistica. È docente a Milano presso l’Accademia della Scala e la Scuola Musicale, a cui si aggiungono masterclass in Italia e nel mondo e dal 2016 insegna all’Accademia Chigiana. Concertista e didatta, invece, Pierluigi Di Tella si esibisce in Europa e in Sud America con molti gruppi cameristici e molte orchestre internazionali. È pianista in numerosi corsi di perfezionamento e, dopo essersi diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con musicisti di fama internazionale, tra cui Sergio Fiorentino. È docente presso il Conservatorio di Pesaro.