Le priorità sono equità sociale, rigore, riduzione delle spese e mantenimento dei servizi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1322847975284.jpg)
“Ora il consiglio comunale può approvare il bilancio prima di Natale – ha detto il Sindaco Franco Ceccuzzi – con quasi tre mesi di anticipo sulle consuetudini e sulle scadenze di legge. Una scelta di grande responsabilità verso la città in un momento davvero delicato. Con questo bilancio puntiamo a salvaguardare i servizi essenziali, dal sociale, all’istruzione, alla cultura ed a mettere in condizione il Comune di realizzare il programma di mandato, compatibilmente con le risorse disponibili. La riduzione di spesa corrente per raggiungere il pareggio è stata rilevante. Ringrazio a tutte le organizzazioni sociali che hanno lavorato con noi per molti giorni, su scelte difficili ma condotte nell’interesse generale”.
I Comuni in questi anni hanno portato un contributo molto rilevante all’abbattimento del debito pubblico con fortissime restrizioni sui trasferimenti, senza alcuna risorsa aggiuntiva, fatta eccezione per la possibilità, divenuta necessità, di utilizzare e la tassa di soggiorno, mentre rimangono i pesanti tagli sui bilanci. In questo quadro, le politiche di bilancio del Comune di Siena saranno ispirate a severo rigore, forte equità sociale, grande senso di responsabilità nei confronti della città e soprattutto delle fasce più deboli della popolazione. La Giunta del Comune di Siena per mettere in sicurezza l’equilibrio dei conti dell’ente, presenterà una proposta di bilancio di previsione per il 2012 che consenta al Consiglio Comunale di poter disporre della sua approvazione entro l’anno solare. Tale anticipazione – spiega il documento – distribuisce su tutti i dodicesimi gli effetti delle politiche di bilancio, evitando che il perdurare degli effetti dello squilibrio attuale si possa estendere anche al periodo di esercizio provvisorio. L’approvazione del bilancio di previsione entro l’anno consente, inoltre, di anticipare tutti gli atti di programmazione che mettono in condizione il Comune di essere più operativo nell’attuazione del programma, proprio in considerazione del primo anno di mandato.
“il nuovo Governo Monti, al quale facciamo i nostri migliori auguri – ha spiegato Franco Ceccuzzi – sta per varare nuove misure che potrebbero modificare i trasferimenti ai comuni. In questo caso e con l’auspicio di un miglioramento, il nostro bilancio verrà riallineato. Una politica di rigore è necessaria per correggere i conti dell’Ente che ha chiuso gli ultimi due consuntivi in disavanzo e che si trova con un tendenziale del 2011 che presenta le stesse criticità. La copertura del disavanzo deve avvenire con misure strutturali senza ricorrere a operazioni straordinarie che per loro natura non sono replicabili”.
Il 2012 sarà un anno in cui sviluppare la progettualità dell’Ente – spiega il documento – lavorando sulle priorità del mandato amministrativo, a partire dal piano del traffico, dal parco urbano, dagli interventi infrastrutturali sull’asse della strada “fiume”, l’auditorium nella Fortezza Medicea, il rilancio del complesso Museale del Santa Maria della Scala con una nuova forma giuridica, l’avvio del processo partecipativo per l’elaborazione del dossier di candidatura di Siena a capitale europea della cultura per il 2019, la riacquisizione delle mura storiche, passaggio funzionale al loro recupero. Un percorso che, auspicando anche in un miglioramento della condizioni macroeconomiche, possa consentire al Comune di Siena di disporre di una adeguata capacità realizzativa da finanziare nel 2013. L’elaborazione del bilancio di previsione 2012 è avvenuta con un percorso di confronto e di condivisione delle scelte con le organizzazioni sindacali e con le associazioni di categoria per verificare la possibilità di giungere ad una concertazione sulle principali linee di bilancio.
Con il documento delle linee generali per il bilancio di previsione 2012, il Comune di Siena si impegna a tutelare gli alti standard di qualità e di estensione dei servizi alla persona, nella convinzione che anche per i prossimi anni sarà più che mai fondamentale investire in politiche di coesione, come il sociale, l’istruzione e la cultura, secondo un principio di equità e ridistribuzione della ricchezza.
La manovra di bilancio per il 2012 sarà di 6 milioni di euro, di cui 2,5 di nuove entrate e 3,5 di riduzione di spesa corrente. Per le nuove entrate si farà ricorso alla tassa di soggiorno ed al recupero ottenuto nella lotta all’evasione fiscale condotta in collaborazione con gli altri enti e corpi statali. L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di non aumentare la pressione tributaria e tariffaria nei confronti dei cittadini, applicando solo l’incremento Istat. Saranno mantenuti gli interventi riguardanti i servizi sociali e l’istruzione. Per farlo sarà privilegiato il recupero delle risorse, a partire da una ottimizzazione e da una razionalizzazione delle spese del personale, da una riduzione dei costi delle “strutture comunali”. Il Comune, con il documento, si impegna anche ad una verifica attenta e stringente sulle effettive spettanze dei benefici conseguenti l’ISE e l’ISEE.