Potenziata la ricerca bibliografica nell'ambito senese e nazionale

Con questo nuovo servizio l’utente senese può accedere a risorse su tutto il territorio nazionale, e allo stesso tempo al prezioso patrimonio delle biblioteche dell’Università di Siena, delle biblioteche cittadine e delle biblioteche comunali della Provincia di Siena, che acquisiscono una grande visibilità, essendo consultabile da migliaia di utenti in Italia e all’estero.
Utilizzando il “meta catalogo” la ricerca immessa dall’utente viene inviata a tutti i cataloghi connessi e ritrasmette tutte le risposte positive, permettendo di rintracciare documenti rari o che si trovano in una città lontana. E’ possibile parametrizzare le ricerche, per evitare l’alto numero di risposte possibili e limitando l’interrogazione alle biblioteche di una singola regione, oppure fare una ricerca selettiva creando un proprio set personalizzato di biblioteche e di tipologie di documenti.
Già nella prima settimana di apertura del servizio sono pervenute migliaia di interrogazioni giornaliere, oltre 15.000, ai cataloghi che sono ospitati dall’Ateneo sulla piattaforma informatica SBS, Servizio bibliotecario senese. Grazie a questa piattaforma anche biblioteche piccole ma con un patrimonio prezioso, come ad esempio le biblioteche cittadine dell’Accademia dei Fisiocritici, dell’Osservanza, la collazione Briganti, la biblioteca dell’Istituto Rinaldo Franci, i cui cataloghi informatizzati sono inseriti nell’SBS, hanno acquisito una buona visibilità.
Il patrimonio bibliotecario senese, la sua informatizzazione e pubblicazione su web si sono arricchiti negli anni anche grazie al costante sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’Università di Siena ha dato vita fin dal 1980 alla rete informatico-biblioteconomica, cioè alla piattaforma che permette di accedere al Servizio Bibliotecario Senese. Alla consultazione si accede dal sito http://www.asb.unisi.it/sbs/cataloghi.php, che ogni anno registra circa 500mila accessi.