Dalla Banca un computer in regalo alla scuola per incentivare e favorire l

SIENA. L’educazione finanziaria e creditizia parte sui banchi di scuola. Banca Monte dei Paschi ha scelto l’Istituto professionale statale “Giovanni Caselli” per proseguire il programma di educazione finanziaria e creditizia riservato agli studenti delle scuole medie superiori. L’obiettivo dell’iniziativa “bancAscuola – conoscere per decidere” è quello di fornire strumenti culturali per affrontare meglio ogni tematica legata al denaro ed al suo utilizzo consapevole. In questo percorso la Banca si avvale di propri dipendenti che si calano nel ruolo di relatori, insieme alle Associazioni dei Consumatori che hanno promosso l’iniziativa insieme al Monte dei Paschi. Gli studenti dell’Istituto professionale statale “Giovanni Caselli” hanno apprezzato l’incontro e, al termine, hanno ricevuto un computer donato all’Istituto da Banca Monte dei Paschi.
Il progetto bancAscuola è su base nazionale e mira a preparare gli studenti ad una corretta gestione della propria economia e ad affrontare con maggiore consapevolezza la lettura dei temi bancari e finanziari. L’iniziativa coinvolge ragazzi delle ultime classi nella fase in cui si pone l’alternativa tra l’emancipazione dalla famiglia anche da un punto di vista economico, in quanto proiettati all’ingresso nel mondo del lavoro, e l’ulteriore dipendenza, dovuta alla continuazione del percorso di studi. Il progetto si rivolge ai giovani mediante uno stile comunicativo semplice ed immediato, con contenuti supportati a livello visivo da animazioni dinamiche e grafiche accattivanti, creando così un momento di confronto per recepire importanti spunti di riflessione.
Attraverso un ciclo iniziale di 8 appuntamenti, a cui sono stati aggiunti altre tre date su Siena, Banca Monte dei Paschi intende costituire dei momenti di scambio informativo e formativo fra i giovani, i docenti e gli esperti delle Associazioni dei Consumatori, per analizzare con gli studenti la relazione banca – consumatore e sensibilizzarli a prestare la massima attenzione sia nel richiedere prodotti e servizi tradizionali, sia nell’utilizzo consapevole degli strumenti innovativi della Banca.La prima tappa di Siena è stata introdotta dal dirigente vicario dell’Istituto “Caselli” professoressa Maria Giorgetta Napolitano. Hanno partecipato per Banca Mps Leonardo Sisinni e Antonio Pirolo dell’Area Compliance, Guido Pratesi di Adiconsum e Concetta Graziadio di Unione nazionale consumatori.
Il progetto bancAscuola è su base nazionale e mira a preparare gli studenti ad una corretta gestione della propria economia e ad affrontare con maggiore consapevolezza la lettura dei temi bancari e finanziari. L’iniziativa coinvolge ragazzi delle ultime classi nella fase in cui si pone l’alternativa tra l’emancipazione dalla famiglia anche da un punto di vista economico, in quanto proiettati all’ingresso nel mondo del lavoro, e l’ulteriore dipendenza, dovuta alla continuazione del percorso di studi. Il progetto si rivolge ai giovani mediante uno stile comunicativo semplice ed immediato, con contenuti supportati a livello visivo da animazioni dinamiche e grafiche accattivanti, creando così un momento di confronto per recepire importanti spunti di riflessione.
Attraverso un ciclo iniziale di 8 appuntamenti, a cui sono stati aggiunti altre tre date su Siena, Banca Monte dei Paschi intende costituire dei momenti di scambio informativo e formativo fra i giovani, i docenti e gli esperti delle Associazioni dei Consumatori, per analizzare con gli studenti la relazione banca – consumatore e sensibilizzarli a prestare la massima attenzione sia nel richiedere prodotti e servizi tradizionali, sia nell’utilizzo consapevole degli strumenti innovativi della Banca.La prima tappa di Siena è stata introdotta dal dirigente vicario dell’Istituto “Caselli” professoressa Maria Giorgetta Napolitano. Hanno partecipato per Banca Mps Leonardo Sisinni e Antonio Pirolo dell’Area Compliance, Guido Pratesi di Adiconsum e Concetta Graziadio di Unione nazionale consumatori.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}