SIENA. L’Asp Città di Siena informa con profonda soddisfazione che il 3 Settembre si è concluso l’impegnativo processo di validazione che ha portato l’Azienda, tra le prime strutture in Toscana, ad accreditare i propri servizi residenziali, secondo quanto previsto dalla deliberazione GRT n.206/2010 “Regolamento di attuazione della l.r. 28 dicembre 2009 n.82 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Approvazione”.
Di particolare significato il fatto che il processo di accreditamento si conclude con più di due settimane di anticipo rispetto al termine fissato dalla legge.
Tale importante traguardo attesta tutto il processo, già in atto con l’acquisizione della certificazione di qualità ISO 9001/2008 da parte della Struttura Campansi ormai quasi tre anni fa, che l’Azienda ha da sempre messo in atto nel miglioramento della gestione dei servizi residenziali e semi residenziali in termini di efficienza, efficacia, economicità ed appropriatezza.
La centralità delle persone e dei loro bisogni costituiscono il riferimento per articolare le funzioni gestionali in stretta relazione ai processi assistenziali e per sviluppare la multidisciplinarietà dell’assistenza, tutelando in pari misura la ricerca della qualità percepita, della qualità tecnica e della qualità organizzativa.
“La filosofia data all'impostazione dei servizi dall’Asp Città di Siena, afferma il Direttore Biancamaria Rossi, si basa sulla convinzione profonda e condivisa del valore intrinseco di ogni persona, caratterizzata da una specificità unica ed irripetibile, non riducibile al complesso dei soli bisogni materiali.”
L’ASP Città di Siena si è impegnata a tradurre nel modo migliore questa peculiare cultura gestionale, nelle procedure operative, nei protocolli scritti e negli standards di servizio e soprattutto nei rapporti fra il personale e gli utenti dei servizi.
“Credo, dichiara il Presidente dell’Asp Città di Siena Pier Luigi Corsi, che il Comune di Siena e tutta la cittadinanza possano giustamente trarre motivo di orgoglio e di grande vanto per la lungimiranza delle scelte fatte e per l’acutezza delle politiche intraprese, che consentono oggi alla sua ASP di porsi a livello di eccellenza nel panorama socio sanitario della Regione Toscana. Mi preme in questa occasione ringraziare tutti i nostri operatori, a partire dalla Direzione Aziendale, che con profondo corale impegno e condivisione hanno permesso il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo.”
Di particolare significato il fatto che il processo di accreditamento si conclude con più di due settimane di anticipo rispetto al termine fissato dalla legge.
Tale importante traguardo attesta tutto il processo, già in atto con l’acquisizione della certificazione di qualità ISO 9001/2008 da parte della Struttura Campansi ormai quasi tre anni fa, che l’Azienda ha da sempre messo in atto nel miglioramento della gestione dei servizi residenziali e semi residenziali in termini di efficienza, efficacia, economicità ed appropriatezza.
La centralità delle persone e dei loro bisogni costituiscono il riferimento per articolare le funzioni gestionali in stretta relazione ai processi assistenziali e per sviluppare la multidisciplinarietà dell’assistenza, tutelando in pari misura la ricerca della qualità percepita, della qualità tecnica e della qualità organizzativa.
“La filosofia data all'impostazione dei servizi dall’Asp Città di Siena, afferma il Direttore Biancamaria Rossi, si basa sulla convinzione profonda e condivisa del valore intrinseco di ogni persona, caratterizzata da una specificità unica ed irripetibile, non riducibile al complesso dei soli bisogni materiali.”
L’ASP Città di Siena si è impegnata a tradurre nel modo migliore questa peculiare cultura gestionale, nelle procedure operative, nei protocolli scritti e negli standards di servizio e soprattutto nei rapporti fra il personale e gli utenti dei servizi.
“Credo, dichiara il Presidente dell’Asp Città di Siena Pier Luigi Corsi, che il Comune di Siena e tutta la cittadinanza possano giustamente trarre motivo di orgoglio e di grande vanto per la lungimiranza delle scelte fatte e per l’acutezza delle politiche intraprese, che consentono oggi alla sua ASP di porsi a livello di eccellenza nel panorama socio sanitario della Regione Toscana. Mi preme in questa occasione ringraziare tutti i nostri operatori, a partire dalla Direzione Aziendale, che con profondo corale impegno e condivisione hanno permesso il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo.”