![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120712968.jpg)
SIENA. Proprio nei giorni del Palio di luglio – in modo assurdo e vergognoso, visto che in questo periodo molti senesi sono in ferie o pensano, giustamente, ad altro e quindi i disagi vengono avvertiti in modo minore – è partita la sperimentazione dell'ARU nella zona fuori Porta Tufi e Porta San Marco, che con sé porterà ulteriori e gravi problemi per i residenti ed i lavoratori, “per chi paga le tasse”, “per rimpinguare le casse della Siena Parcheggi” (società interamente partecipata dal Comune), come qualcuno ha fatto notare. Con particolare riferimento ai lavoratori che vengono da fuori, la decisione della Giunta del PD crea non pochi problemi.
Le ARU non fanno altro che aumentare il costo della vita per le famiglie residenti, in un periodo di crisi economica come quello attuale, senza peraltro garantire la sosta, e non prendono in minima considerazione alcune fasce sociali, quali, ad esempio, i residenti della limitrofa ZTL, i lavoratori, i cittadini che devono raggiungere le attività commerciali o le altre strutture.
L'istituzione dell'ARU fuori Porta Tufi e Porta San Marco è stata, inoltre, adottata dalla Giunta Cenni senza effettuare minimamente gli opportuni incontri con la popolazione e senza adottare tutti gli strumenti volti a verificare l'opportunità di un provvedimento simile. La realizzazione del parcheggio scambiatore ai Tufi è tardiva, visto che la Fondazione MPS l'aveva finanziata addirittura nel 2003 per ben 800.000 Euro: cosa ha fatto il Comune in tutti questi anni per evitare disagi alla popolazione?
Dov'è finita la rotonda che era stata prevista in fondo ai Tufi nel progetto presentato in Fondazione, dato che la realizzazione del parcheggio rischia di peggiorare ulteriormente la circolazione in Massetana Romana?La Lega Nord di Siena si attiverà, prima della fine della sperimentazione dell'ARU Tufi – San Marco (1 ottobre 2010), per mettere "nero su bianco" il sentimento negativo nei confronti dell'ARU che serpeggia nella popolazione, raccogliendo un'apposita petizione da presentare in Comune, come già avvenuto per l'ARU fuori Porta Camollia, quando vennero raccolte e consegnate, assieme ai commercianti, oltre 1000 firme. Una petizione, quella, che ancora resta senza risposta da parte di chi dovrebbe amministrare la cosa pubblica rispettando la democrazia partecipativa.
Le ARU non fanno altro che aumentare il costo della vita per le famiglie residenti, in un periodo di crisi economica come quello attuale, senza peraltro garantire la sosta, e non prendono in minima considerazione alcune fasce sociali, quali, ad esempio, i residenti della limitrofa ZTL, i lavoratori, i cittadini che devono raggiungere le attività commerciali o le altre strutture.
L'istituzione dell'ARU fuori Porta Tufi e Porta San Marco è stata, inoltre, adottata dalla Giunta Cenni senza effettuare minimamente gli opportuni incontri con la popolazione e senza adottare tutti gli strumenti volti a verificare l'opportunità di un provvedimento simile. La realizzazione del parcheggio scambiatore ai Tufi è tardiva, visto che la Fondazione MPS l'aveva finanziata addirittura nel 2003 per ben 800.000 Euro: cosa ha fatto il Comune in tutti questi anni per evitare disagi alla popolazione?
Dov'è finita la rotonda che era stata prevista in fondo ai Tufi nel progetto presentato in Fondazione, dato che la realizzazione del parcheggio rischia di peggiorare ulteriormente la circolazione in Massetana Romana?La Lega Nord di Siena si attiverà, prima della fine della sperimentazione dell'ARU Tufi – San Marco (1 ottobre 2010), per mettere "nero su bianco" il sentimento negativo nei confronti dell'ARU che serpeggia nella popolazione, raccogliendo un'apposita petizione da presentare in Comune, come già avvenuto per l'ARU fuori Porta Camollia, quando vennero raccolte e consegnate, assieme ai commercianti, oltre 1000 firme. Una petizione, quella, che ancora resta senza risposta da parte di chi dovrebbe amministrare la cosa pubblica rispettando la democrazia partecipativa.
Francesco Giusti
Segretario Provinciale