Un’applicazione gratuita guida gli utenti ai parcheggi con posti disponibili
di Lorenzo Croci
SIENA. Maggiore fruibilità, conoscenza e interattività. Sono questi i punti cardine che scandiscono e che fanno da contorno al nuovo sito web di “Siena Parcheggi” presentato questa mattina dal presidente, dal vice presidente, dal direttore di “Siena Parcheggi” – rispettivamente – Roberto Paolini, Alessandro Francesconi e Walter Manni, e dal vice sindaco Fulvio Mancuso. Il nuovo sito web, attivo già da questa mattina, contiene tutte le informazioni utili e relative ai vari parcheggi, agli abbonamenti, utili all’accesso in zona ztl e in più a breve termine sarà presentata anche la versione in inglese. Nello specifico il portale online presenta informazioni circa il regolamento di parcheggi a rotazione, di parcheggi in struttura, di parcheggi di superficie, di parcheggi con parcometri nell’area ARU (Area a rilevanza urbanistica); per la ztl presenta l’opportunità di effettuare la vendita di bollini; per gli impianti in salita descrive ubicazione e orari; per i camper l’intera informativa relativa; e per i bus turistici contiene: regolamento, tariffe, aree di sosta, aree attracco/salita/discesa passeggeri, mappa indirizzamento viabilità, opportunità di prenotazioni con informativa e modulo di prenotazione.
Come ha spiegato il vice presidente di “Siena Parcheggi”, il progetto è iniziato notando il fatto che il precedente sito non plasmava più le esigenze d’informazione dell’utente e partendo da questo è stato deciso di fare non solamente un restyling ma di presentare un prodotto completamente diverso con comunicazione dinamica subordinata dall’esperienza e dalle esigenze dell’utente, con grafica più plasmata mediante un’organizzazione dei contenuti il più fruibili possibili: “abbiamo diversificato l’approccio a partire dall’utenza dei turisti i quali avranno un portale con contenuti aggregati che focalizzerà la singola esigenza. Questo è un embrione di una nuova esigenza che si basa su uno strumento che permette anche di vivere in maniera diversa i servizi con approcci più intelligenti, più “smart” e più consultabili”.
Successivamente, il vicesindaco ha espresso tutta la sua soddisfazione e felicità per questa realizzazione confermando la grande efficienza che il lavoro sinergico tra comune di Siena e “Siena Parcheggi” produce ogni qualvolta che i due soggetti si incontrano: “all’interno del sito è presente anche nuova declinazione per quanto riguarda l’innovazione perché risponde alle sempre più frequenti domande a favore di un turismo consapevole. Questo significa non solo un servizio migliore ma anche un miglioramento di alcuni fattori caratteristici del turismo, come il traffico, ma anche verso un ambiente più pulito con meno emissioni”.
Oltre al rifacimento del sito web, è stata costruita e inserita una nuova app – gratuita e già presente su app store – la quale è già stata scaricata e installata, che permette di sapere fin da oggi il numero di parcheggi disponibili in struttura.
L’altra grande novità riguarda la sostituzione di “Siena Card” con “Sostapay”, prodotta e distribuita da “Siena Parcheggi”, utilizzabile solo per la sosta nelle aree e nelle strutture gestite dalla società. La sostituzione è stata definita “necessaria” perché il sistema tecnologico che faceva da supporto di “Siena Card” dopo 11 anni è diventato obsoleto e la società che gestiva le transazioni della carta nel sistema bancario ha deciso di cessare l’attività. La “Sostapay” è destinata unicamente alle persone residenti nel comune di Siena, nei comuni confinanti e nei comuni della provincia che sono gli unici titolati a farne richiesta. Si tratta di una carta nominativa, personale e non cedibile, con un costo di rilascio una tantum non rimborsabile di 17 euro. Ha lo scopo di garantire l’accesso alle tariffe agevolate previste per ciascuna categoria di residenti dalla più recente delibera del comune di Siena in materia. Nei parcheggi dove non sono previste agevolazioni tariffarie come la stazione o il Policlinico, la carta può essere usata come strumento di pagamento applicando le tariffe in vigore nel parcheggio utilizzato in quanto più basse. E’ anche ricaricabile e non richiede di essere inserita nelle bocchette delle attrezzature del parcheggio come colonnine, ma solamente avvicinata ai lettori, facilitando e velocizzando le operazioni di ingresso ed uscita. Per richiederla si può seguire la procedura guidata alla quale si accede attraverso il link pubblicato nella pagina de sito web.
E’ possibile presentare la richiesta anche direttamente agli uffici di “Siena Parcheggi” presso il comando della polizia municipale in via Tozzi 3, o presso la sede della società in via S. Agata 1, scaricando il modulo mediante il link pubblicato sempre all’interno della pagina web.