Rapporto collaborativo con il Consorzio di Modena
di Lorenzo Croci
SIENA. Il primo gennaio del 2016 il “Consorzio taxi” di Siena guidato dal presidente Walter Peruzzi ed il “Consorzio taxi” di Modena, con a capo il presidente Antonio Altiero, hanno siglato un accordo di collaborazione che prevede la condivisione di operatori centrali e centralinisti – facenti parte delle rispettive sedi – in maniera tale da offrire un servizio clientelare migliore, non solo dal punto di vista della mobilità. Il gruppo senese sta offrendo il sostegno al gruppo modenese e viceversa, offrendo strategico aiuto e strategie condivise nelle seguenti fasce orarie: dalle 17.00 alle 24.00 di ogni giorno “Taxi Siena” lavora sia nel comparto territoriale senese che nel comparto romagnolo e dalle 24.00 alle 7.00 di mattina stesso compito spetta al “Consorzio taxi” di Modena. Con questo strategico accordo il servizio opererà 24 ore su 24 ma, oltre a questo, per l’intera fascia oraria notturna, ossia per l’intera notte, un operatore centrale o un centralinista sarà sempre a disposizione per qualsiasi urgenza o servizio. Inoltre è stato attivato “Apptaxi”, la nuova applicazione di rete concernente il servizio taxi che tramite uso di rete e con un semplicissimo invio sms da parte del cliente (il cliente dovrà scrivere la via e il numero civico del luogo dove si trova ed il luogo di destinazione) al numero 3483892305, il cliente riceverà in pochissimo tempo un sms di conferma dalla sede del “Consorzio taxi” di Siena.
Grande soddisfazione da parte dell’assessore ai trasporti Stefano Maggi e il vice sindaco Fulvio Mancuso, i quali univocamente hanno dichiarato: il nostro rapporto di collaborazione tra noi e la mobilità sostenibile ha dato ottimi risultati e questo sui taxi è un altro eccellente risultato. L’innovazione tecnologica con “App taxi” è un punto fondamentale che conduce il servizio taxi di Siena tra le eccellenze del territorio perché in questa maniera il servizio sarà ancora più accogliente e soddisfacente sia per i cittadini che per i turisti, sia per la qualità della vita che per la qualità della mobilità”.
Enorme soddisfazione anche da parte del presidente Walter Peruzzi, il quale ha esplicitato il proprio sentimento ringraziando l’intero staff tassisti di Modena e poi dichiarato: “l’idea di condividere lo stesso personale con Modena è stata un eccellente idea perché con la tecnologia, e soprattutto con la telegestione,sarà possibile offrire un impegno in qualsiasi ora del giorno a chiunque necessiti di un servizio. Abbiamo a Siena 51 taxi eccellenti che provano l’alta qualità del nostro servizio”
A differenza di altre volte, nessun aumento delle tariffe sarà preso in esame o avverrà tra poco tempo: le tariffe continueranno ad essere le stesse.
Per progetti futuri, l’amministrazione comunale sta pensando di inserire una tariffa unica per destinazioni di importanza centrale come l’ospedale, e a breve termine sarà installato un nuovo punto di “sharing” per i taxi come completamento del servizio già da tempo iniziato da parte dell’amministrazione: questo nuovo punto sarà alle “Logge del Papa”.