Un servizio ideato per incrociare la progettualità del territorio con i flussi di finanziamento regionali, nazionali ed europei
SIENA. Oltre 35 milioni e 600 mila euro di risorse aggiuntive per il territorio. È questo il risultato del lavoro svolto delle Amministrazioni della provincia di Siena e dell’azione messa in atto dallo sportello attivato dall’Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Locale dal momento della sua nascita, tre anni fa, ad oggi. Un servizio ideato proprio per incrociare la progettualità del territorio con i flussi di finanziamento regionali, nazionali ed europei.
“Sono davvero tante le risorse arrivate ai Comuni in provincia di Siena attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali – illustra l’assessore alle Attività Economiche della Provincia di Siena, Tiziano Scarpelli – Un dato importante, soprattutto in un periodo di gravi tagli nei trasferimenti statali e di crisi economica diffusa e sentita anche in Toscana. Il dato sottolinea la bontà dell’azione dello sportello messo a disposizione degli enti locali attivato da Apslo e la necessità di un coordinamento e di un supporto a livello provinciale nella presentazione delle domande di finanziamento. Grazie all’azione dello sportello di Apslo e alla collaborazione con le amministrazioni comunali, il territorio può avvalersi oggi di importanti risorse aggiuntive determinanti per la nostra economia e la nostra qualità della vita. Risorse che, tra l’altro, sono andate a beneficio degli enti locali della provincia senese in contesti diversi, dall’ambiente, alla cultura, dal turismo alle manutenzioni”.
I progetti finanziati
Sono 76 i progetti che hanno ricevuto finanziamenti che sono stati attivati grazie al Piano Nazionale Sicurezza Stradale gestito dalla Regione Toscana, al Piano Operativo Regionale, al Piano Regionale di Sviluppo Economico, grazie ai Piani Integrati della Cultura della Regione Toscana.
Tra i progetti del settore ambiente e territorio, l’importo finanziato è di oltre un milione e 200 mila euro grazie a fondi regionali POR e bandi nazionali. Tra le opere ci sono la bonifica dell’area la Fabbrichina a Colle e la pista ciclabile di Monteriggioni che ha ricevuto i contributi all’interno del Bando bike sharing (Ministero dell’Ambiente).
Nell’ambito della sicurezza stradale l’importo finanziato è di 1.765.599,40 euro. Si tratta di progetti che hanno avuto i contributi tramite il Piano Nazione Sicurezza Stradale e attraverso fondi regionali destinati alla sicurezza stradale, con riferimento al contesto urbano. Tra le opere ci sono la messa in sicurezza dei centri abitati interessati dal tracciato stradale della Cassia nel Comune di Monteroni, la manutenzione straordinaria di via Carducci e dell’ex tratto ferroviario compreso tra via Dante e via XX Settembre a Poggibonsi, la messa in sicurezza della viabilità urbana di Castelnuovo Berardenga, la messa in sicurezza della strada comunale San Martino a Montepulciano.
Per quanto riguarda i servizi per l’infanzia da 0 a 3 anni, l’importo complessivo finanziato è di 2.273.349 euro. In questo caso si tratta di fondi attivati tramite il bando per la realizzazione di servizi per la prima infanzia. Tra le opere ci sono l’asilo nido interaziendale in S.Angelo Scalo di Montalcino, la manutenzione dell’asilo nido comunale di Colle di Val d’Elsa, l’ampliamento del Centro Bambini Genitori di Pontignano, l’ampliamento dell’ asilo nido comunale di Casole.
Nel settore infrastrutture commercio e turismo il totale è di 3.239.571,58 euro di contributi attivati, tutti grazie al Piano Regionale di Sviluppo Economico. Tra i progetti più importanti ci sono la riqualificazione del centro storico di Radicofani, le attività di Montalcino a servizio del centro commerciale naturale, la riqualificazione della viabilità presso il centro commerciale naturale di Chianciano, la realizzazione di un nuovo stabilimento Termale a Bagno Vignoni, la ristrutturazione dell’edificio comunale per trasformarlo in ostello a Radicofani
Nel capitolo infrastrutture per le attività culturali il totale dei contributi regionali attivati è di 4.323.636,11 euro che si riconducono al PIC, piano integrato della cultura della Regione. Tra i diversi interventi ci sono il progetto di recupero della Tinaia di Sovicille, il museo San Pietro-Città Laboratorio di Culture di Colle, il restauro e conservazione ex lavatoi di Sarteano, il progetto di consolidamento e il recupero della Grancia di Cuna, l’ampliamento del teatro e biblioteca di Chianciano, il Museo Civico nel centro storico di Trequanda, il restauro della torre campanaria di Celle sul Rigo a San Casciano dei Bagni.
Tanti gli interventi anche in agricoltura con il PAR (Piano Agricolo Regionale), per un valore complessivo di 249.600,00. Da citare il recupero dei mattatoi di Sinalunga e Colle di Val d’Elsa.
C’è poi il capitolo del “PIUSS città di città”, che ha ricevuto i contributi con il POR 2007/2013 per un valore di 21.523.382,03 euro. Da ricordare, la realizzazione della Mediateca di Colle va d’Elsa, il recupero e valorizzazione della Fortezza di Poggio Imperiale a Poggibonsi, la realizzazione del Centro Polifunzionale ex Burresi sempre a Poggibonsi, il percorso ciclo-turistico e la riqualificazione della piazza del teatro del Popolo di Colle .
Ed ancora, per quanto riguarda la sicurezza nelle scuole (progetti finanziati Bando INAIL), l’importo totale è di 433.979 euro. Infine, all’interno di Arcus 2010, per il settore cultura, finanziato il Museo del Territorio per Fondazione Musei Senesi.
Tutti i servizi offerti da Apslo sono presenti e illustrati anche sul sito internet all’indirizzo www.aplso.it/entilocali-richieste.asp, dove sono disponibili anche i moduli da utilizzare, oltre al servizio di alert relativo alle principali opportunità e alle informazioni sui fondi europei, nazionali e regionali a disposizione dell’ente, al fine di accrescere la cultura del fund raising e della progettazione integrata presso gli stessi enti. Il sistema di alert prevede l’invio di una mail all’ente locale quando viene riscontrato un bando di rilevanza. Inoltre, è possibile ricevere assistenza inviando un’e-mail all’indirizzo finanziamenti@apslo.it. L’Agenzia risponderà entro 48 ore. Apslo mette a disposizione degli enti locali anche una newsletter mensile e una mailing list con gli indirizzi di sindaci, amministratori e tecnici di tutti i Comuni della provincia di Siena. Ed ancora, Apslo svolge assistenza telefonica, disponibile al numero 0577-995031 tutti i giorni negli orari 10-13 e 14-17, ed effettua monitoraggio e aggiornamento semestrale del PASL Piano Azione Sviluppo Locale Terre di Siena, che viene incrociato con le opportunità di finanziamento, effettua assistenza ai comuni nella predisposizione delle domande. Infine, organizza seminari presso l’amministrazione provinciale di Siena.