Un progetto del CONI provinciale e dell
SIENA. Il Coni provinciale e la Provincia di Siena hanno presentato alla stampa il progetto “ + movimento + salute”, una iniziativa che si rivolge a chi non è più giovane, per promuovere una costante e sana attività fisica e psichica, tale da incoraggiare un corretto stile di vita. Il progetto partirà in via sperimentale a Montepulciano e si avvarrà di un team di professionisti molto qualificati. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore provinciale allo sport Marco Saletti, il presidente del CONI provinciale Roberto Montermini e l’assessore allo sport di Montepulciano Alice Raspanti. Questo progetto – hanno dichiarato Saletti e Montermini – si pone l’obiettivo non solo di migliorare la qualità della vita dell’anziano, ma soprattutto di renderlo autonomo nella propria quotidianità mettendogli a disposizione una serie di servizi, e stimolandone le capacità di relazione”.
Se il processo di invecchiamento è inevitabile, attraverso azioni di prevenzione e promozione della salute è però possibile modificarne il corso, facendo leva su fattori di ordine sociale, ambientale e psicologico. Il progetto, sul quale la Provincia – come ha sottolineato l’assessore Saletti – punta molto per contribuire a migliorare la salute psicofisica dei cittadini, partirà in via sperimentale nel Comune di Montepulciano dal prossimo aprile e prevede una prima fase di formazione di docenti specializzati, con un corso che avrà luogo presso la sede del CONI nelle prossime settimane; le lezioni saranno tenute dai seguenti esperti: il geriatra Marco Bellini, lo psicologo Giovanni Scalera, la fisiatra Antonella Querci, l’esperta di attività motoria adattata Silvia Morandini. Conclusa la formazione i docenti incaricati inizieranno i corsi nelle strutture idonee indicate dal Comune di Montepulciano, che – ha affermato l’assessore Raspanti – metterà a disposizione palestre e piste di atletica, e conta di accogliere un buon numero di adesioni grazie anche alla collaborazione dell’associazionismo locale: si prevede un bacino di utenza di circa 150/200 partecipanti e i corsi proseguiranno fino all’inizio dell’estate.. Alcuni obiettivi specifici da raggiungere sono il miglioramento posturale e di deambulazione, della fitness, dell’elasticità muscolare, l’aumento della capacità aerobica e di resistenza allo sforzo, la riduzione dello stress. Per far questo la strutturazione delle lezioni prenderà in considerazione stimoli motori, sensoriali, spazio-temporali, emotivi ed immaginativi.