
SIENA. Dal 1° gennaio 2010, nei giorni festivi e in altri particolari giorni dell’anno, i camionisti dovranno rispettare il calendario delle limitazioni alla circolazione stradale, fuori dei centri abitati, dei veicoli per il trasporto di cose, aventi massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate.
La circolazione sarà limitata anche per i veicoli eccezionali, per quelli adibiti a trasporti eccezionali e per i veicoli che trasportano merci pericolose.
Le norme, contenute nel decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 1061 del 18 dicembre 2009, sono state attuate in provincia di Siena dal Prefetto Gerarda Maria Pantalone con un apposito provvedimento.
L’obiettivo: garantire maggiori condizioni di sicurezza nella circolazione stradale nei periodi di maggiore intensità del traffico.
Tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre il divieto si estenderà dalla ore 8 alle ore 22.
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il “fermo” andrà dalle ore 7 alle ore 24.
Ulteriori, specifici divieti riguardano altre festività e giorni particolari dell’anno 2009.
Deroghe per veicoli provenienti dall’estero e dalle isole e per quelli diretti alle stesse destinazioni. Agevolazioni anche per i mezzi pesanti che effettuano trasporti verso gli interporti di rilevanza nazionale ed ai terminals intermodali.
Libera circolazione, invece, per i veicoli che viaggiano per soddisfare necessità di carattere pubblico o che trasportano materiali soggetti ad un rapido deterioramento.
Il trasporto delle merci pericolose è vietato, oltre ai giorni indicati nel calendario, dal 1° giugno al 20 settembre compresi, dalle 18.00 di ogni venerdì alle 24.00 della domenica successiva.
La Prefettura potrà consentire deroghe in casi particolari di assoluta urgenza e di necessità.
Chiarimenti potranno essere richiesti telefonicamente alla Prefettura: Ufficio Circolazione (telefono: 0577/201517; 0577/201530; posta elettronica: rita.seidita@interno.it; emilia.storti@interno.it). Il testo del decreto è scaricabile dal sito internet: www.prefettura.it/siena, nella sezione “documenti d’interesse”.
La circolazione sarà limitata anche per i veicoli eccezionali, per quelli adibiti a trasporti eccezionali e per i veicoli che trasportano merci pericolose.
Le norme, contenute nel decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 1061 del 18 dicembre 2009, sono state attuate in provincia di Siena dal Prefetto Gerarda Maria Pantalone con un apposito provvedimento.
L’obiettivo: garantire maggiori condizioni di sicurezza nella circolazione stradale nei periodi di maggiore intensità del traffico.
Tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre il divieto si estenderà dalla ore 8 alle ore 22.
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il “fermo” andrà dalle ore 7 alle ore 24.
Ulteriori, specifici divieti riguardano altre festività e giorni particolari dell’anno 2009.
Deroghe per veicoli provenienti dall’estero e dalle isole e per quelli diretti alle stesse destinazioni. Agevolazioni anche per i mezzi pesanti che effettuano trasporti verso gli interporti di rilevanza nazionale ed ai terminals intermodali.
Libera circolazione, invece, per i veicoli che viaggiano per soddisfare necessità di carattere pubblico o che trasportano materiali soggetti ad un rapido deterioramento.
Il trasporto delle merci pericolose è vietato, oltre ai giorni indicati nel calendario, dal 1° giugno al 20 settembre compresi, dalle 18.00 di ogni venerdì alle 24.00 della domenica successiva.
La Prefettura potrà consentire deroghe in casi particolari di assoluta urgenza e di necessità.
Chiarimenti potranno essere richiesti telefonicamente alla Prefettura: Ufficio Circolazione (telefono: 0577/201517; 0577/201530; posta elettronica: rita.seidita@interno.it; emilia.storti@interno.it). Il testo del decreto è scaricabile dal sito internet: www.prefettura.it/siena, nella sezione “documenti d’interesse”.