Livelli occupazionali e futuro aziendale della due unità di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/cut1298381218520.jpg)
SIENA. Un incontro per monitorare e analizzare la situazione dell’azienda Amtec negli stabilimenti di Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio, la tenuta dei livelli occupazionali e le prospettive per il futuro. E’ quello che si è svolto ieri, lunedì 21 febbraio convocato dalla Provincia di Siena, presso la sede di Piazza Duomo, e che ha visto la partecipazione dei sindaci di Abbadia San Salvatore e Piancastagnaio, Lorenzo Avanzati e Fabrizio Agnorelli; del presidente della Comunità montana Amiata Val d’Orcia, Giuliano Simonetti; dei rappresentanti sindacali Cgil, Cisl e Uil e della Rsu aziendale.
“L’incontro – spiega Tiziano Scarpelli, assessore provinciale alle crisi aziendali – è stato convocato per ascoltare e farsi carico delle preoccupazioni del territorio sul futuro degli oltre cento dipendenti dell’azienda del gruppo Finmeccanica e sul mantenimento della produzione nei due stabilimenti in Amiata, ad Abbadia e Piancastagnaio. Amtec – aggiunge Scarpelli – è una realtà consolidata nel panorama industriale e occupazionale amiatino, dove impiega personale altamente scolarizzato e specializzato, offrendo un prodotto innovativo e tecnologicamente avanzato. L’attenzione delle istituzioni locali e dei sindacati rimane alta e costante. La Provincia di Siena, insieme ai due Comuni interessati e alla comunità montana Amiata Val d’Orcia, continuerà a monitorare la situazione per tutelare la qualità e la professionalità conquistata dai lavoratori e la tenuta sociale del territorio. Le istituzioni chiederanno un incontro all’amministratore delegato di ElsagDatamat, settore di Finmeccanica di cui fa parte Amtec per avere risposte sugli investimenti e sul futuro dell’azienda in Amiata”.