SIENA. L'Ambasciatore del Cile in Italia Cristian Barros e Julio Cordano, secondo segretario, Console a Roma, hanno incontrato questa mattina presso il rettore Silvano Focardi, insieme con una rappresentanza di docenti coordinatori dei progetti di collaborazione bilaterale, il professor Riccardo Basosi e il professor Roberto Venuti, e agli studenti cileni che stanno attualmente studiando o facendo ricerca nel nostro Ateneo.
L'Università degli Studi di Siena ha stipulato nel tempo numerosi accordi bilaterali con Università cilene per progetti di ricerca comuni in tematiche quale l'ambiente, o l'antropologia culturale, per mobilità di studenti, di docenti e ricercatori.
L'Università di Siena fa anche parte di network internazionali nei quali le università latino americane e in particolare quelle cilene sviluppano congiuntamente una stretta collaborazione didattico scientifica.
L'Ambasciatore e il Console cileni hanno espresso al Rettore soddisfazione per le importanti collaborazioni instaurate dall'Ateneo senese con le università cilene e hanno auspicato che l'Università di Siena possa svolgere un ruolo importante nell'estendere ad altri Atenei italiani e ad altri organismi universitari, ma anche attraverso il ministero degli Affari esteri, i contatti scientifici e di scambio con il Cile nell'ambito della formazione superiore.
L'Università degli Studi di Siena ha stipulato nel tempo numerosi accordi bilaterali con Università cilene per progetti di ricerca comuni in tematiche quale l'ambiente, o l'antropologia culturale, per mobilità di studenti, di docenti e ricercatori.
L'Università di Siena fa anche parte di network internazionali nei quali le università latino americane e in particolare quelle cilene sviluppano congiuntamente una stretta collaborazione didattico scientifica.
L'Ambasciatore e il Console cileni hanno espresso al Rettore soddisfazione per le importanti collaborazioni instaurate dall'Ateneo senese con le università cilene e hanno auspicato che l'Università di Siena possa svolgere un ruolo importante nell'estendere ad altri Atenei italiani e ad altri organismi universitari, ma anche attraverso il ministero degli Affari esteri, i contatti scientifici e di scambio con il Cile nell'ambito della formazione superiore.