Un'Alfa Romeo 6C sarà "appoggiata" dalla "Matta" AR51
SIENA. Domani (14 maggio) transiterà nella provincia senese la Mille Miglia, cui partecipa anche la 6 cilindri dell’Alfa Romeo 6C 2500 S dei Vigili del Fuoco, seguita in appoggio da un altro poliedrico veicolo, il fuoristrada dell’Alfa Romeo AR51 detta “Matta”. Settimane di verifiche e meticolosi controlli per ripercorrere, oltre al tragitto, un pezzo di storia di un’autovettura che è stata utilizzata negli anni 50 (e fino al 1970) per il soccorso tecnico e lo spegnimento degli incendi boschivi in luoghi impervi.
Nel Dopoguerra, l’Italia in pieno boom economico viveva una espansione industriale molto spesso disordinata con il conseguente verificarsi di incendi che coinvolgevano stabilimenti chimici, petrolchimici e fabbriche ad alto rischio. In questo contesto l’Alfa 6C 2500 S veniva impiegata dai Comandanti provinciali, in alcune Province per raggiungere il più velocemente i luoghi dove era necessario il coordinamento delle operazioni di soccorso.
Sulla storica macchina, che parteciperà alla gara con il numero 121, sono state installate le più moderne e tecnologicamente avanzate strumentazioni come rilevatori di tempi, di distanze e di velocità, per renderla estremamente competitiva. Alcune vittorie e numerose partecipazioni a competizioni in pista e di regolarità fanno parte del palmares dei i due esperti piloti del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco che hanno il privilegio di guidare l’autovettura.
E Buonconvento è in fibrillazione per il passaggio e la sosta della Mille Miglia: dalle 10.30 alle 13 oltre 500 vetture storiche tra cui 150 Ferrari faranno bella mostra di sé in piazza Garibaldi per essere ammirate da vicino da tutti gli appassionat. Una novità sul percorso rende ancor più suggestivo il fascino d’altri tempi della corsa: le auto, infatti, giungeranno nel borgo attraversando la strada bianca che collega San Giovanni d’Asso con Buonconvento.