Il concorso scientifico letterario è giunto alla III edizione
Inoltre, dato che nel 2014 cade il 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei e che la nostra Scuola è a lui intitolata, la Commissione aveva stabilito che nei racconti di questa edizione dovesse comparire la figura del grande scienziato italiano, il riferimento alla figura di Galileo poteva essere interpretato liberamente dagli Alunni sia in senso storico che fantastico.
Ricordiamo i titoli dei racconti in concorso: “Fuori tempo!”, “Il difficile è scoprirlo”, “Il termometro di Galileo”, “La sorella che svanì nell’oblio”, “La verità nascosta”, “Un futuro senza passato”, “Un’eredità dal passato”, “Amici”, “Inundatio”, “La torre dei sogni”, “The sun and the moon”, “Una coscienza felice e una vita offesa”.
La mattinata è stata allietata da brani musicali esegui da Giulia Fazzini, Benedetta Mini, Francesca Ragucci, Alberto Meucci, Maria Nightingale, Caterina Pasqualino, Davide Ascenzi, Emanuele Leoni, Piero Niccolai, Alessandro Mariottini.
I vincitori del biennio hanno ricevuto 400 euro in buoni libro, quelli del triennio 600 euro (offerti dalla famiglia Ganfini).
La giuria era composta, oltre che dai familiari Umberto e Maria, dagli amici di Giulio, Simone Mattera, Giacomo Marri, Guido Pagliantini e Francesco Chiavoni, dalla sorella Luisa e dai Professori del “Galilei” Sandra Bruni, Stella Damiani, Anita D’Ettorre, Monica Guidi, Antonella Lamioni, Nadia Raviele, Patrizia Selis, Donatella Tognaccini, Pina Volpe, Sergio Valentini.
Per il biennio ha vinto il racconto “Un futuro senza passato” di Bonoli Bianca, Calvani Agnese, Parrini Bernardo, Scali Francesco (classe II C): per l’originalità del racconto dalla trama avvincente, centrata sul tema della memoria, del ricordo e per i molteplici e ben articolati enigmi.
Per il triennio ha vinto il racconto “La torre dei sogni” di Benedetta Mini e Alessia Nafi (classe IVE): per la capacità di rilettura fantastica della storia e delle tradizioni senesi e per la presenza di enigmi scientifici e letterari che si susseguono all’interno di un racconto ampio, complesso e ben articolato.
E’ possibile leggere i racconti sul sito della scuola www.galilei.siena.it