SIENA. Crisi economica e problematiche occupazionali, prosegue l’azione concreta della Provincia di Siena a sostegno dei cittadini. Un contributo di 450 euro mensili per un massimo di sei mesi per ogni lavoratore percettore di ammortizzatore sociale. E’ questo l’ultimo intervento messo in campo dall’amministrazione provinciale e finalizzato ad integrare il reddito di 90 lavoratori attraverso l’inserimento in attività socialmente utili presso le amministrazioni comunali, istituti scolastici o altre amministrazioni pubbliche. Nel dettaglio i fruitori del contributo di integrazione al reddito saranno lavoratori licenziati percettori dell’indennità di mobilità, di cassa integrazione straordinaria, del sussidio ordinario di disoccupazione, di cassa integrazione in deroga o di mobilità in deroga per tutto il periodo delle attività socialmente utili. Sono stati approvati da parte della Provincia di Siena i progetti presentati dalle amministrazioni pubbliche che adesso dovranno provvedere ad avvisi per la pubblicazione ed il recepimento delle adesioni da parte dei lavoratori interessati ai Centri per l’Impiego territorialmente competenti.
"Una nuova misura a sostegno dei lavoratori in difficoltà – ha affermato Simonetta Pellegrini, assessore al lavoro e welfare della Provincia – che punta dritto al sostegno economico di tutti quei cittadini che stanno attraversando un serio periodo di crisi. Non solo, questo progetto ha una duplice e significativa valenza perché avviato in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche svolgere attività di sicura utilità per i cittadini. L’impegno della Provincia a sostegno dei lavoratori non si ferma qui – ha concluso l’assessore Pellegrini – ma anzi prosegue a ritmo serrato verso la realizzazione di un pacchetto di misure anticrisi".
Dal supporto ai disabili alla manutenzione del verde passando dall’accoglienza turistica, aggiornamento e archiviazione dati, attività di segreteria e supporto anche all’interno dei Musei Civici. Queste e tante altre le finalità per cui le amministrazioni comunali e gli istituti scolastici e sanitari riceveranno il contributo dalla Provincia per l’integrazione al reddito.
I posti disponibili
Comune di Asciano (2), Comune di Buonconvento (2), Comune di Casole d’Elsa (7), Comune di Castelnuovo Berardenga (2), Comune di Castiglione d’Orcia (1), Comune di Cetona (4), Comune di Chiusi (4), Comune di Colle Val d’Elsa (6), Comune di Gaiole in Chianti (1), Comune di Montepulciano (4), Comune di Monteriggioni (5), Comune di Pienza (4), Comune di Poggibonsi (6), Comune di San Gimignano (5), Comune di San Quirico d’Orcia (1), Comune di San Giovanni d’Asso (1), Comune di Sarteano (1), Comune di Sinalunga (4), Provincia di Siena (3), Istituto San Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa (2), Direzione 1 Circolo Poggibonsi (3), Istituto Comprensivo di Cetona (2), Istituto “L. Einaudi” di Chiusi (3), Direzione Didattica di Montepulciano (2), Istituto Maria Redditi di Sinalunga (1), Usl 7 (13), Comunità di Ambito Toscana Sud (1).
Per avere maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Provincia, visionare il sito della stessa Provincia www.impiego.provincia.siena.it e chiamare il Numero Verde 800904504.
"Una nuova misura a sostegno dei lavoratori in difficoltà – ha affermato Simonetta Pellegrini, assessore al lavoro e welfare della Provincia – che punta dritto al sostegno economico di tutti quei cittadini che stanno attraversando un serio periodo di crisi. Non solo, questo progetto ha una duplice e significativa valenza perché avviato in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche svolgere attività di sicura utilità per i cittadini. L’impegno della Provincia a sostegno dei lavoratori non si ferma qui – ha concluso l’assessore Pellegrini – ma anzi prosegue a ritmo serrato verso la realizzazione di un pacchetto di misure anticrisi".
Dal supporto ai disabili alla manutenzione del verde passando dall’accoglienza turistica, aggiornamento e archiviazione dati, attività di segreteria e supporto anche all’interno dei Musei Civici. Queste e tante altre le finalità per cui le amministrazioni comunali e gli istituti scolastici e sanitari riceveranno il contributo dalla Provincia per l’integrazione al reddito.
I posti disponibili
Comune di Asciano (2), Comune di Buonconvento (2), Comune di Casole d’Elsa (7), Comune di Castelnuovo Berardenga (2), Comune di Castiglione d’Orcia (1), Comune di Cetona (4), Comune di Chiusi (4), Comune di Colle Val d’Elsa (6), Comune di Gaiole in Chianti (1), Comune di Montepulciano (4), Comune di Monteriggioni (5), Comune di Pienza (4), Comune di Poggibonsi (6), Comune di San Gimignano (5), Comune di San Quirico d’Orcia (1), Comune di San Giovanni d’Asso (1), Comune di Sarteano (1), Comune di Sinalunga (4), Provincia di Siena (3), Istituto San Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa (2), Direzione 1 Circolo Poggibonsi (3), Istituto Comprensivo di Cetona (2), Istituto “L. Einaudi” di Chiusi (3), Direzione Didattica di Montepulciano (2), Istituto Maria Redditi di Sinalunga (1), Usl 7 (13), Comunità di Ambito Toscana Sud (1).
Per avere maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Provincia, visionare il sito della stessa Provincia www.impiego.provincia.siena.it e chiamare il Numero Verde 800904504.