ASCIANO. Una serata di musica classica tutta da vivere tra le mura di una chiesa del XIII secolo che apre le porte in via del tutto eccezionale. Sabato (23 agosto) la Chiesa di San Francesco di Asciano ospiterà la Serata per Soprano e Violino (ore 21,15) e avrà per protagonisti il soprano Ida Decenvirale, Franco Mezzena al violino e Piero Barbareschi al pianoforte che suoneranno musiche di Beethoven, Strauss e artisti vari. Un recital molto suggestivo che chiuderà la nona edizione del Festival delle Crete e in cui il tema della donna lirica del Novecento sarà centrale e intervallato da celebri sonate per violino e pianoforte.
Franco Mezzena ha studiato con Salvatore Accardo sotto la cui guida si è diplomato con il massimo dei voti e specializzato per alcuni anni presso l’Accademia Chigiana di Siena. La sua attività come solista ed in varie formazioni da camera lo vede presente nei più importanti teatri ed ospite nei principali festival di tutta Europa.
Ida Decenvirale è diplomata in canto al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccini” di Bari. Nella sua carriera si è esibita in qualità di soprano e come cantante in alcune trasmissioni televisive. Cura da molti anni la preparazione vocale di attori di fiction e cantanti per spettacoli teatrali, televisivi e musicali.
Piero Barbareschi è diplomato presso il Conservatorio "Cherubini" di Firenze. Interessato alle più diversificate forme d’espressione e collaborazione artistica, sia col pianoforte sia col clavicembalo, svolge attività come solista e in varie formazioni da camera. Il suo repertorio spazia dal ‘600 agli autori del ‘900 e contemporanei, comprendendo anche prime esecuzioni assolute.
“La Serata per Soprano e Violino” conclude il Festival delle Crete Senesi, la rassegna culturale con la prestigiosa direzione artistica di Flavio Albanese, che per tutto agosto ha coinvolto i cinque suggestivi borghi del Circondario Crete Senesi Val d’Arbia (Asciano, Buonconvento, Monteroni, Rapolano e San Giovanni d’Asso).
Infoline tel. 0577 391787 – <www.agenziaimpress.it