Il vicesindaco Mancuso: “Siena è una città dal grande potenziale: si tratta di coglierne le specificità e di coniugarle in una dimensione sociale e di sostenibilità”
SIENA. Un ciclo di incontri pubblici finalizzati ad approfondire le politiche Smart City, aperti ai contributi di professionisti ed esperti sui temi della mobilità sostenibile, della circolarità economica, della salute e delle reti di protezione sociale, della rigenerazione e del riuso dei beni comuni. Il primo dei tre appuntamenti di “Solidale, innovativa, sostenibile. Siena: dalle cose fatte ai progetti futuri”, in programma martedì prossimo, 5 dicembre, alle ore 18 nella sala San Pio del complesso museale Santa Maria della Scala, sarà dedicato ai temi della mobilità sostenibile e della circolarità economica.
Sarà il vicesindaco con delega alla Smart City, Fulvio Mancuso, a introdurre il dibattito con un focus sui progetti del Comune di Siena realizzati in questi ultimi anni, e su quelli ancora in cantiere, in ambito di mobilità sostenibile. A seguire, il direttore del complesso museale Santa Maria della Scala, Daniele Pittèri, interverrà sulle possibili connessioni tra cultura ed economia circolare. In una logica virtuosa di scambio di progettualità, saranno poi presentate alcune esperienze di altri territori a livello nazionale: l’assessore all’Innovazione del Comune di Trento, Chiara Maule, parlerà del progetto finanziato dall’Unione Europea, in corso di realizzazione, per favorire i processi di riuso e riciclo, mentre la direttrice della municipalizzata “Veloce Logistic City Center”, Lara Stellin, illustrerà le azioni implementate dal Comune di Vicenza sul sistema della logistica e dei trasporti per la consegna delle merci nel centro storico a emissioni zero.
Nella prospettiva di un coordinamento e di una pianificazione strategica a livello territoriale, l’assessore all’ICT e all’Innovazione della Regione Toscana, Vittorio Bugli, e il direttore di Confservizi Cispel Toscana, Andrea Sbandati, tratteranno il ruolo delle aziende di servizio pubblico locale per lo sviluppo di progetti integrati e trasversali tra le stesse utilities e con potenziali soggetti terzi pubblici o privati. Saranno presenti anche i rappresentanti delle partecipate del territorio senese e il gruppo di lavoro del progetto “MobiSì” per la consegna delle merci nel centro storico. Moderatore degli interventi il caposervizio de La Nazione Siena, Francesco Meucci.
“L’innovazione sociale, culturale e tecnologica deve essere messa a servizio di una visione di città vivibile e sostenibile. Siena ha un grande potenziale: si tratta di coglierne le specificità e di coniugarle in una dimensione comunitaria e solidale. Il progetto “Smart Cities & Utilities Siena”, partito in questi giorni grazie alla collaborazione con Confservizi Cispel Toscana e con il coinvolgimento delle aziende di servizio pubblico locale, si pone proprio l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi pubblici, il grado di vivibilità della città e, quindi, il livello di benessere dei cittadini”.
I prossimi due appuntamenti di “Solidale, innovativa, sostenibile. Siena: dalle cose fatte ai progetti futuri” verteranno, rispettivamente, sui temi della salute e delle reti di protezione collettiva, e dei beni comuni e dell’innovazione sociale.