In linea con quanto già effettuato nei precedenti anni, prosegue la strategia di ascolto del territorio promossa dagli Organi della Fondazione Mps
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/09/tavolo_cultura_manifesto-e1568654235871.jpg)
SIENA. Ultimo appuntamento tematico mercoledì 18 settembre con “Il valore della cultura” (ore 15 presso l’Accademia Musicale Chigiana) con le esperienze e le testimonianze di Roberto Ferrari (responsabile settore cultura Regione Toscana), Francesca Velani (direttore Fondazione LuBeC e coordinatore Parma 2020) e Damiano Aliprandi (coordinatore ricerca e consulenza Fondazione Fitzcarraldo, Torino). Sarà il giornalista Daniele Magrini a coordinare la tavola rotonda dedicata alla cultura.
In linea con quanto già effettuato nei precedenti anni, prosegue la strategia di ascolto del territorio promossa dagli Organi della Fondazione Mps. Quest’anno nell’ambito del percorso tracciato da Siena2030 che l’Ente ha avviato per alimentare il dibattito sul futuro del territorio.
In previsione della prossima programmazione strategica, la Fondazione MPS è, infatti, interessata ad approfondire idee progettuali e spunti di riflessione con i soggetti che operano sul territorio nell’ambito dei settori di prioritario intervento dell’Ente (Arte e cultura; Welfare; Sviluppo locale e Ricerca).
Quest’anno gli appuntamenti si rinnovano, cambiano format: saranno infatti tre gli incontri tematici, ognuno dedicato ad un settore rilevante e con un tema specifico, emerso durante la presentazione al pubblico dei dati del progetto Siena 2030 dello scorso giugno. Ogni appuntamento sarà coordinato da un moderatore esterno e ospiterà brevi relazioni su alcune buone pratiche di settore provenienti dal mondo delle imprese, della ricerca e dal Terzo Settore.
L’incontro è aperto al pubblico.