SIENA. Un appuntamento particolarmente caro a tutti i senesi è il 13 dicembre, ricorrenza di S. Lucia, celebrata solennemente nella chiesa dei SS. Niccolò e Lucia, in Pian dei Mantellini.
Il 13 dicembre le Sante Messe saranno celebrate alle ore: 7,00 – 8,30 – 10,00 – 11,30 – 17,00 – 18,30
Ore 7.30: Preghiera delle Lodi mattutine.
Ore 20.15: Preghiera dei Vespri.
Al termine di ogni celebrazione liturgica sarà possibile ricevere la tradizionale Benedizione agli occhi.
Chi era Santa Lucia
Secondo la tradizione Lucia fu martire a Siracusa all’inizio del sec. IV. Morì sotto le persecuzioni di Diocleziano, essendo stata denunciata come appartenente alla fede cristiana. Da subito le sue spoglie furono venerate nella città di Siracusa e il suo culto si diffuse presso tutti i cristiani. Nel sec. XI i bizantini trasferirono le reliquie della Santa da Siracusa a Costantinopoli e nel 1204, in seguito all’occupazione veneziana della città, furono portate a Venezia, dove tutt’oggi sono conservate nella Chiesa di S. Geremia.
Il suo culto è legato alla protezione degli occhi. Il suo nome infatti deriva dal latino lux (luce); la sua festa inoltre cade in un giorno dell’anno in cui le ore di luce solare sono ridotte al minimo, motivo per cui la Santa viene invocata, specialmente nelle regioni del nord Europa, proprio come portatrice di luce nelle tenebre della storia.