Le disposizione per la consultazione del 4 dicembre

SIENA. Domenica 4 dicembre avrà luogo il referendum costituzionale per l’approvazione del testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione».
Per il suddetto referendum le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.
Il diritto di optare per il voto in Italia degli elettori residenti all’estero, deve essere esercitato entro il prossimo 8 ottobre.
L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare della circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata entro la stessa data. Eventuali opzioni effettuate in occasione di precedenti consultazioni politiche o referendarie non hanno più effetto.
La circolare prefettizia e il modulo d’opzione per i nostri connazionali residenti all’estero sono pubblicati sulla parte destra della home page del sito della Prefettura (www.prefettura.it/siena), sotto la voce SPECIALE ELEZIONI 2016, Referendum costituzionale.