I festeggiamenti domenica 9 novembre
RADICOFANI. Castelmorro celebra l’esaltazione della Croce o Festa del Santa Croce, in memoria del (presunto) ritrovamento della croce di Gesù da parte della madre di Costantino. I festeggiamenti per questo particolare patrono si svolgono nella chiesa di contrada, dedicata a Sant’Andrea apostolo domenica 9 novembre. Siamo molto in ritardo rispetto alla data canonica della festa patronale, il 14 settembre (che, per inciso, è il giorno dedicato anche alla Basilica del santo Sepolcro a Gerusalemme), che però coincideva con il Palio del bigonzo, e dunque era “impraticabile” per la ricorrenza.
In ogni caso, seppure in una data diversa, i festeggiamenti si svolgono con immutato entusiasmo a partire dal pomeriggio(ore 17,30) con un santa messa in onore della Croce. Segue una processione verso il cuore della contrada, in piazzetta del Ciliegio, dove viene allestito un altare sempre per omaggiare il santo, con un piccolo rinfresco offerto ai presenti. In serata è prevista una cena al ristorante “La torre”, con piatti tipici locali, con tanto vino in accompagnamento. Durante tutta la serata si esibirà lo stornellatore per eccellenza, il mitico “Danio”, con il repertorio della tournée 2014. Le prenotazioni vanno effettuate telefonando al numero 3395225615. La contrada di Castelmorro ha vinto l’ultima edizione del concorso per Presepi e vanta tre vittorie al Palio del bigonzo. Occorre ricordare che nella Chiesa di Sant’Andrea in Castelmorro una delle Feste importanti era proprio il 14 settembre. Tan’è che ancora il Cristo della Croce che veniva esposta in quel giorno. Riadattato a Cristo morto, si conserva nella Chiesa di S. Pietro. Nel 1735, il 14 settembre, quando venne incendiata la polveriera della Fortezza, nella Chiesa di Castelmorro era esposto questo Crocefisso che poi, per devozione, viene esposto tutt’oggi. Il motivo è semplice: siccome non ci furono vittime tra la popolazione, si considerò questa immagine avesse protetto gli abitanti dei Borghi sottostanti la Fortezza.
In ogni caso, seppure in una data diversa, i festeggiamenti si svolgono con immutato entusiasmo a partire dal pomeriggio(ore 17,30) con un santa messa in onore della Croce. Segue una processione verso il cuore della contrada, in piazzetta del Ciliegio, dove viene allestito un altare sempre per omaggiare il santo, con un piccolo rinfresco offerto ai presenti. In serata è prevista una cena al ristorante “La torre”, con piatti tipici locali, con tanto vino in accompagnamento. Durante tutta la serata si esibirà lo stornellatore per eccellenza, il mitico “Danio”, con il repertorio della tournée 2014. Le prenotazioni vanno effettuate telefonando al numero 3395225615. La contrada di Castelmorro ha vinto l’ultima edizione del concorso per Presepi e vanta tre vittorie al Palio del bigonzo. Occorre ricordare che nella Chiesa di Sant’Andrea in Castelmorro una delle Feste importanti era proprio il 14 settembre. Tan’è che ancora il Cristo della Croce che veniva esposta in quel giorno. Riadattato a Cristo morto, si conserva nella Chiesa di S. Pietro. Nel 1735, il 14 settembre, quando venne incendiata la polveriera della Fortezza, nella Chiesa di Castelmorro era esposto questo Crocefisso che poi, per devozione, viene esposto tutt’oggi. Il motivo è semplice: siccome non ci furono vittime tra la popolazione, si considerò questa immagine avesse protetto gli abitanti dei Borghi sottostanti la Fortezza.