L’incontro ha l’obbiettivo di offrire una riflessione sulla procreazione assistita, sull’'aborto, sulla libertà della scelta di fine vita

SIENA. “Nascere e morire: problemi giuridici” è il tema dell’incontro di studi organizzato per il prossimo 10 aprile all’Università di Siena dal dipartimento di Studi aziendali e giuridici e dal Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato (Dipec). “ Inizio e fine della vita umana – spiegano gli organizzatori – sono temi cui la riflessione giuridica deve prestare una particolare attenzione. Ciò in ragione della significativa rilevanza sociale ed economica dei problemi di vita concreta che, con frequenza sempre maggiore, si pongono all’attenzione del discorso pubblico e dell’azione istituzionale. L’incontro di studio ha l’obbiettivo di offrire un contributo di riflessione sulla procreazione assistita, sull’interruzione della gravidanza, sulla libertà della scelta di fine vita, che cercherà di chiarire il senso ed il limite in cui la “tecnica del diritto” può essere applicata alla persona ed alle sue scelte più intime, senza comprimere il fondamentale valore della laicità dello Stato”.
Interverranno all’incontro Marilisa D’Amico, dell’Università di Milano, su “Opportunità e limiti del diritto giurisprudenziale in relazione alle problematiche dell’inizio della vita (legge 194/78 e legge 40/2004)”; Donato Carusi, dell’Università di Genova, sul tema “La procreazione assistita nell’ordinamento italiano: dalla legge 40 alle pronunce di incostituzionalità”; Raffaele Caterina, dell’Università di Torino, su Autodeterminazione e scelte di fine vita: gli orientamenti della giurisprudenza”; Carlo Casonato, dell’Università di Trento, su “La disciplina del fine-vita in prospettiva comparata: criticità, aperture, dubbi”.
A presiedere e concludere sarà Patrizia Borsellino, dell’Università di Milano-Bicocca. Nel comitato organizzatore, Angelo Barba, Tania Groppi, Valeria Piergigli, Nicola Vizioli, dell’Università di Siena.
L’inizio dei lavori sarà alle 9.15, presso l’aula Franco Romani, in piazza San Francesco 7, a Siena.