La presentazione alla Sala delle Lupe
SIENA. Un ”team” di scrittori e poeti, non un’associazione ma un gruppo che lavora insieme per promuovere i propri lavori all’interno del tessuto cultura della città. Questo è il Gruppo Scrittori Senesi, che si è costituito di recente, senza un presidente né un indirizzo politico, ma con la sola voglia di farsi sentire come presenza culturale vivace e dinamica. E non sono pochi: una trentina di nomi che, dal giornalismo alla scrittura, dalla narrativa alla saggistica, dai libri per l’infanzia a quelli di cucina, vivacizza la scena di questa città e guarda ben oltre le mura senesi. Proprio questo e molto altro saranno alla base della presentazione alla stampa mercoledì (8 aprile), alle ore 18, presso la Sala delle Lupe del Comune di Siena, quando, con al tavolo alcuni degli scrittori del gruppo e insieme con loro il saggista Stefano Maggi, assessore al Comune di Siena, verrà presentata questa realtà culturale già piena di idee e programmi.
”Si organizzerà una serie di presentazioni a cadenza regolare in base ai gruppi tematici costituiti, che spaziano dalla saggistica alla narrativa, dalla poesia alle guide dalla cucina alla letteratura per bambini e ragazzi… aperitivi letterari, incontri di musica e letteratura, conferenze…e l’obiettivo più ambizioso a medio termine è un concorso letterario che possa valorizzare il lavoro di chi scrive e che insieme serva da stimolo a nuove creazioni”. Si tratta, insomma, di una ”operazione culturale , quella del Gruppo Scrittori Senesi, che nasce ‘dal basso’, dall’entusiasmo di alcune persone che ha prodotto un largo e positivo coinvolgimento: un contributo variegato e spontaneo per riscrivere la Città”.
Il gruppo sarà anche presente al Salone del Libro di Torino e ad altri eventi nel Senese e nel Centro Italia. Alla serata dell’8 aprile interverranno appunto Stefano Maggi, Massimiliano Milanesi, ideatore della pagina Facebook da cui è nato poi il gruppo, Mario Tassoni, Simonetta Losi, Annalisa Coppolaro, Massimo Granchi. L’invito a partecipare è per tutta la città, dagli editori ai librai, dagli appassionati di scrittura ai lettori e fruitori di questo fantastico mondo.