Il pane nel mondo e come si fa il pane: adulti e bambini invitati a impastare
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1299517735280.jpg)
SIENA. Il ruolo del pane e dei diversi tipi di pane nel mondo, nella storia, nella città di Siena: con tre incontri tutti dedicati a questo alimento fondamentale, prosegue il ciclo di incontri “Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro”, organizzati dall’Università di Siena per accompagnare il percorso di Expo2015. “Le giornate del pane” si terranno l’11 giugno, il 12 e il 19 giugno, nel cortile del palazzo del Rettorato, sempre dalle ore 17.
Si parte giovedì 11 con “Un mondo di pane. Forme, colori e sapori del pane nel mondo”, quando 8 studenti stranieri che studiano all’Università di Siena presenteranno il pane tipico dei loro paesi: Messico, Algeria, Russia, Tunisia, Francia, Romania, Portogallo, Australia. La professoressa Anna Maria Aloisi dell’Università di Siena, insieme ad Andrea Felici dell’Università per stranieri, parleranno del pane dal punto di vista nutrizionale e coordineranno la giornata, mentre la professoressa Sonia Carmignani parlerà di diritto alimentare.
L’incontro di venerdì 12 giugno sarà dedicato alla panificazione: il pubblico potrà partecipare attivamente impastando, sperimentando diverse tipe di farine e tipi di cottura, creando il proprio pane. La giornata “Il pane nel cortile. Impasti e cotture con le farine di grani antichi”, coordinata dal professor Claudio Rossi, sarà animata dall’azienda Podere Pereto, che metterà a disposizione delle piccole madie, il forno a legna e i diversi impasti creati con farine biologiche prodotte da grani antichi, che hanno la caratteristica di essere poveri di glutine. I panifici Sclavi offriranno pane e pizza. I cittadini e in particolar modo i bambini sono invitati a partecipare.
Infine, il 19 giugno si terrà un appuntamento dedicato al pane a Siena, nelle tradizioni delle Contrade e del Palio.