SIENA. Cresce l’attenzione e l’interesse per il metodo Lean, il modello organizzativo che punta a massimizzare l’efficienza evitando gli sprechi. Gli esperti dell’AOU Senese, che ha fatto da apripista tra le aziende sanitarie toscane per questa rilevante innovazione organizzativa, parteciperanno ad un workshop organizzato da Confindustria Toscana Sud sul Lean Thinking, che si terrà giovedì 23 aprile presso l’auditorium di Confindustria, in via dei Rossi n. 2 a Siena, con un approfondimento sull’applicazione dei concetti di efficienza e razionalizzazione nel mondo dei servizi.
L’occasione viene data dalla presentazione del libro “Lean Thinking in sanità”, un lavoro editoriale che riassume le migliori esperienze Lean nel settore della sanità, partendo proprio dall’esperienza fatta dai professionisti dell’AOU Senese. Si tratta del primo libro italiano su questo tema, con una prefazione del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Il testo suggerisce idee pratiche e proposte innovative in diversi ambiti sanitari e mostra gli strumenti impiegati e i risultati ottenuti, spiegando come la mentalità Lean, basata sull’eliminazione degli sprechi, possa supportare gli operatori nello svolgere i propri compiti e migliorare l’offerta dei servizi. Secondo questo modo di pensare, una strategia gestionale di questo genere può valorizzare chiunque creda nel miglioramento del proprio ambito lavorativo attraverso un cambiamento organizzativo e culturale continuo.
L’approccio Lean, attivato presso l’AOU Senese nel 2012 con un forte investimento sia in termini di progetti realizzati, sia in termini di formazione del personale, si caratterizza anche per una forte attenzione alla riduzione della variabilità dei processi e alla riduzione dello stress e della frustrazione del personale coinvolto nelle attività. I risultati del metodo Lean possono essere sia immediatamente quantificabili, sia relativi ad aspetti intangibili della qualità del servizio reso come la riduzione delle probabilità di commettere errori, il miglioramento del clima organizzativo, l’incremento della soddisfazione del paziente. Il metodo ha portato molti professionisti sanitari a organizzare il proprio lavoro in un’ottica di miglioramento continuo che inizia proprio attraverso il miglioramento individuale, da cui nascono le idee, e si realizza insieme allo spirito di iniziativa dei diversi gruppi di lavoro, con la giusta metodologia organizzativa.
Durante l’evento ci sarà una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti di spicco del Sistema Sanitario Toscano, il Comune di Siena e la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Siena. L’evento è rivolto a tutte le imprese, in particolare quelle attive nella fornitura di prodotti e servizi per il comparto sanitario, agli enti locali e agli organi di informazione. Interverranno: Paolo Campinoti, Presidente Delegazione di Siena di Confindustria Toscana Sud; Luigi Marroni, Assessore regionale alla Sanità; Pierluigi Tosi, Direttore Generale AOU Senese; gli autori del libro Jacopo Guercini, Caterina Bianciardi, Luca Burroni, Letizia Bracci; Mauro Balani, Assessore Ppersonale, Semplificazione e trasparenza amministrativa, Sistemi informativi, Sicurezza e polizia municipale del Comune di Siena, Alessandro Agnetis, Ordinario Ricerca Operativa Facoltà di Ingegneria Università di Siena. Modererà l’incontro Laura Valdesi, giornalista La Nazione di Siena. Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa: Confindustria Toscana Sud Tel. 0577.2571 – info@confindustria.siena.it. Adesioni on line entro il 21 aprile su www.confindustria.siena.it