SIENA. Continua il ciclo di dibattiti organizzati da Siena Cambia e aperti alla cittadinanza con al centro i temi della Sanità e della Salute. Venerdì 23 gennaio alle ore 17 presso Palazzo Patrizi l’attenzione sarà rivolta alla salute delle donne e dei bambini, grazie alla presenza di alcuni esperti del settore.
Quello della Sanità e della Salute, intesi come fusione di concetti come cultura e benessere, è un mondo in continua evoluzione e cambiamento, in seguito anche alle ultime riforme in atto e che comporta interessanti possibilità di crescita per tutto il territorio. La città sta indirizzando le sue energie puntando sulla cultura, sulla sanità e l’ambiente per costruire nuove rampe di lancio verso l’eccellenza. Alla sanità è riservato un ruolo fondamentale in questo contesto, in quanto strettamente collegato con la ricerca. La ricerca non è un concetto astratto, ma significa nuovi posti di lavoro, inversione di fuga di giovani verso l’estero, impiego di risorse, fondi europei e possibilità di crescita territoriale.
Su questi e altri temi si confronteranno tutti i presenti all’incontro, partendo dal concetto fondamentale che l’eccellenza della ricerca non può prescindere dall’eccellenza clinica e che solo la buona sanità produce buona ricerca. Il dibattito partirà dal contenuto degli interventi di Felice Petraglia, capo dipartimento della materno-infantile senese, Joussef Hayek, responsabile della neuropsichiatria infantile, Claudio De Felice, neonatologo e ricercatore e Francesco De Feo, responsabile regionale nel settore pediatrico FIMP. A condurre la tavola rotonda saranno Licia Leoni, del consiglio direttivo di Siena Cambia, e il consigliere comunale Fabio Zacchei.