E' la prima scuola superiore della provincia ad adottarla
SIENA. Il progetto, esteso a tutto l’istituto, è stato elaborato in aderenza alla normativa ministeriale in regime d’autonomia e permette, nella scuola, una strutturazione dell’orario e delle lezioni più aderente ai bisogni della comunità scolastica; si intende così aggiornare contenuti disciplinari, metodologie e strategie didattiche. L’adozione della “settimana corta” nasce come risposta ai bisogni dell’utenza scolastica, e come necessità di ripensare in senso critico l’organizzazione educativo – didattica. Si intende in questo modo prevedere un’articolazione modulare dei programmi con la progettazione di percorsi specifici coinvolgenti più discipline e sviluppare una didattica basata sull’adozione delle nuove tecnologie. L’organizzazione delle lezioni nei primi cinque giorni della settimana prevederà il recupero delle unità orarie, sia per gli allievi che per i docenti, attraverso l’ampliamento degli spazi destinati alle attività scolastiche: multimedialità, teatro, attività sportiva, corsi di sostegno, esperienze di scambio/partenariato con scuole europee, visite guidate, viaggi di integrazione culturale, visite ad aziende, organizzazione di stages in imprese del comprensorio ed attuazione progetti di alternanza scuola – lavoro, attività di integrazione e sostegno agli allievi stranieri e agli allievi con disabilità, con bisogni educativi speciali o con disturbi dell’apprendimento.