![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288167023500.jpg)
SIENA. Come presentare richieste di finanziamento per la ricerca sulla base di bandi europei, come formulare progetti adeguati ai criteri di erogazione dei fondi, come funzionano e quali sono i finanziamenti comunitari, dove trovare le informazioni giuste: per rispondere a queste domande, domani (22 giugno), alle ore 10, presso l’aula Magna storica del Rettorato, l’ufficio speciale per la ricerca dell’Università di Siena ha organizzato un incontro dedicato a tutti coloro che si occupano di ricerca universitaria.Dopo l’introduzione del professor Maurizio Taddei, delegato del Rettore per la ricerca, interverrà Laura Vivani, direttrice della società Moverim Consulting, che ha sede a Bruxelles e che per l’Ateneo senese ha attivato un servizio di informazione e monitoraggio dei finanziamenti comunitari.Seguirà l'intervento del professor Giuseppe Campiani, direttore del Centro europeo di ricerca NatSynDrugs dal titolo “SM-BIO-POWER: Promuovere la ricerca e l'accesso ai finanziamenti di PMI biomediche e gruppi accademici nell'ambito dei progetti FP7”.
Verranno date informazioni sulle attività dell'Unione europea e sulle nuove opportunità di accesso ai finanziamenti comunitari.