Appuntamento giovedì 27 febbraio, ore 9-18. Aula 7, centro didattico Aou Senese

SIENA. La ricerca e la pratica clinica sul trauma cranico e midollare includono l’elaborazione e l’applicazione costante di nuovi protocolli di trattamento e l’importanza della gestione tempestiva e multidisciplinare di tale patologia utilizzando tecnologie avanzate per la diagnosi e il monitoraggio di questi pazienti. Con queste premesse la Neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Salvatore Chibbaro, ha organizzato per giovedì 27 febbraio, dalle ore 9 alle 18, nell’aula 7 del centro didattico dell’Aou Senese, un corso per medici, infermieri ed oss di Neurochirurgia, Pronto soccorso e delle aree di Anestesia. «La ricerca attuale – spiega il professor Chibbaro – si concentra anche sulla riabilitazione e sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti attraverso terapie innovative dimostrando come sia fondamentale un approccio personalizzato per ottimizzare l’outcome basato su dati clinici e genetici. In questo appuntamento ci confronteremo sia a livello locale che a livello nazionale sulla gestione del trauma cranico e del trauma vertebro-midollare, con un approccio olistico e multidisciplinare».
Il programma prevede la mattinata dedicata al trauma cranico, e in particolare alla centralizzazione del paziente con trauma cranico grave, alla prima valutazione in pronto soccorso, alla presa in carico ed organizzazione del percorso nel dipartimento di emergenza, al monitoraggio della pressione intracranica, alle novità neuroradiologiche, alle indicazioni chirurgiche, al trattamento personalizzato in terapia intensiva, alle linee guida e best practice, alla presentazione di un caso clinico con discussione finale e tavola rotonda. Nel pomeriggio invece si parlerà del trauma vertebro-midollare, e in particolare della stabilizzazione del paziente con lesione midollare dal pronto soccorso alla rianimazione, della ventilazione e scelte terapeutiche, delle indicazioni chirurgiche, dalla terapia intensiva alla riabilitazione, riabilitazioni nel territorio e discussioni di casi clinici.
in allegato una foto del professor Chibbaro