![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/01/consiglio-comunale.jpeg)
SIENA. Il prossimo consiglio comunale, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, è stato convocato per giovedì 13 febbraio alle ore 9.
Nella prima parte dell’ordine del giorno è prevista la discussione di cinque proposte di delibera: l’approvazione del Regolamento di contabilità; l’approvazione del regolamento comunale per l’applicazione dello Statuto dei diritti del contribuente; l’approvazione del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale; le modifiche agli articoli 52 e 52 bis del Regolamento del Corpo di Polizia Municipale; l’approvazione del Regolamento dell’armamento degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale.
Dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio Comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari e dopo l’approvazione dei verbali delle precedenti sedute consiliari, spazio alle interrogazioni. Le prime due sono della consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile: la prima in merito ai tempi di consegna dei risultati delle biopsie da parte dell’Aous, la seconda in merito alla cessazione del servizio pubblico delle attività di vestizione e iniezione conservativa dei cadaveri presso l’obitorio delle Scotte. A seguire, l’interrogazione dei consiglieri Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Gabriella Piccinni, Anna Ferretti e Luca Micheli del gruppo Partito Democratico in merito all’annunciata chiusura della scuola elementare Colleverde alla Basilica dell’Osservanza e l’interrogazione del consigliere del gruppo Partito Democratico, Alessandro Masi, sul sovraffollamento e talvolta ritardo degli autobus e pollicini negli orari di ingresso e di uscita delle scuole in città. Spazio, poi, a tre interrogazioni del consigliere Luca Micheli del gruppo Partito Democratico: in merito agli interventi per moderare la velocità e migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali di via Girolamo Gigli, in merito allo stato di criticità di porta Romana e in merito all’area di sosta denominata “Parcheggio dei Tufi” e alle sue potenziali trasformazioni. Seguiranno l’interrogazione dei consiglieri Silvia Armini, Michele Cortonesi, Leonardo Pucci e Francesca Cesareo del gruppo Siena in tutti i sensi sulla stazione alta velocità Medioetruria a Creti (Cortona), l’interrogazione della consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico in merito alle azioni intraprese per attuare il Piano strategico e operativo “Per un buon governo del turismo a Siena” e l’interrogazione del consigliere Massimo Castagnini del gruppo Massimo Castagnini sindaco in merito agli effetti e alle implicazioni locali derivanti dalla legge numero 61 del 31 dicembre 2024 “testo unico del turismo”, approvata dalla Regione Toscana. Sarà, poi, la volta dell’interrogazione dei consiglieri dei gruppi Polis e Progetto Siena, Gianluca Marzucchi e Adriano Tortorelli, in merito alla richiesta spese accessorie agli inquilini degli alloggi di priorità, gestiti da Siena Casa spa, dell’interrogazione del consigliere del gruppo Partito Democratico, Alessandro Masi, sulla sperimentazione della circolazione all’interno della ztl, con la disciplina della cosiddetta “Y storica”, e dell’interrogazione dei consiglieri del gruppo Partito Democratico, Luca Micheli, Anna Ferretti, Alessandro Masi, Giulia Mazzarelli e Gabriella Piccinni, sul sondaggio commissionato dal Comune sui servizi sanitari a Siena. A chiudere la sezione del Consiglio dedicata alle interrogazioni, il quesito della consigliera del gruppo Partito Democratico, Giulia Mazzarelli, in merito ai lavori di somma urgenza da effettuare nella scuola Pascoli.
Saranno due le mozioni a conclusione dell’ordine del giorno della seduta consiliare: quella della consigliera Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile sull’individuazione delle superfici e aree idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili del territorio comunale e quella dei consiglieri del gruppo Fratelli d‘Italia, Bernardo Maggiorelli e Sarah Campani, in merito all’istituzione della Giornata del rispetto.
Il consiglio comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@