![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288167132375.jpg)
SIENA. Mercoledì prossimo saranno 20 anni dalla morte di Sandro Pertini, presidente della Repubblica, socialista e partigiano, uno dei padri del nostro paese, un uomo che ha sempre messo i suoi ideali davanti all’interesse personale e la sua vita al servizio dell’Italia e degli italiani. Sarebbe inutile fare la sua biografia, raccontare delle sue battaglie per la libertà lungo due guerre, le sue prigionie, il suo impegno nella rifondazione del Partito Socialista Italiano dopo la seconda guerra mondiale. Il suo ricordo, è sempre vivo in tutti gli italiani ed anche nei Socialisti di Siena che nell’anniversario della sua scomparsa lo ricorderanno.
L’appuntamento è per mercoledì 24 febbraio alle ore 17.30 presso il la sala bar del Grand Hotel Continental (Banchi di Sopra, 85) sul Corso di Siena, dove un “Caffè Riformista” sarà dedicato tutto a Sandro Pertini. Grazie a Mauro Barni (ex sindaco di Siena, socialista) sarà ricordato il rapporto con la nostra città di Pertini, mentre la figura storica dell’amato ex presidente sarà ricostruita da Marco Baglioni. La serata è ovviamente aperta a tutti gli interessati e si svolgerà in modo assolutamente semplice e conviviale, un dialogo libero e aperto sulla figura di Sandro Pertini dalle prime battaglie sull’Isonzo, quando appena diciannovenne ricevette la medaglia d’argento al valor militare, il suo impegno nella Resistenza, quello fortissimo nel Partito Socialista e nelle Istituzioni del paese, che lo videro ai vertici della Camera dei Deputati, quindi assurgere al ruolo di Presidente della Repubblica, forse il più amato nella storia del nostro paese.
L’appuntamento è per mercoledì 24 febbraio alle ore 17.30 presso il la sala bar del Grand Hotel Continental (Banchi di Sopra, 85) sul Corso di Siena, dove un “Caffè Riformista” sarà dedicato tutto a Sandro Pertini. Grazie a Mauro Barni (ex sindaco di Siena, socialista) sarà ricordato il rapporto con la nostra città di Pertini, mentre la figura storica dell’amato ex presidente sarà ricostruita da Marco Baglioni. La serata è ovviamente aperta a tutti gli interessati e si svolgerà in modo assolutamente semplice e conviviale, un dialogo libero e aperto sulla figura di Sandro Pertini dalle prime battaglie sull’Isonzo, quando appena diciannovenne ricevette la medaglia d’argento al valor militare, il suo impegno nella Resistenza, quello fortissimo nel Partito Socialista e nelle Istituzioni del paese, che lo videro ai vertici della Camera dei Deputati, quindi assurgere al ruolo di Presidente della Repubblica, forse il più amato nella storia del nostro paese.