Due giorni di confronto sui temi che "girano" intorno all'alimentazione
SIENA. Venerdì 10 e sabato 11 aprile 2015 si terrà presso l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena in Viale Mazzini, 97, l’iniziativa “Buon cibo fa buon sangue”. L’evento sarà organizzato in collaborazione con il Gruppo Donatori di Sangue Pubblica Assistenza di Siena, con il patrocinio del Cesvot e con il sostegno di associazioni del territorio, come l’Unicoop Firenze, il Gas Alpa, la Cooperativa AranciaBlù e l’Associazione La MezzaLuna.
Nell’anno dell’Expo e dell’attenzione al cibo ed alla cura attraverso una corretta spesa, abbiamo ideato uno “spazio” di confronto nel quale parleremo di solidarietà, agricoltura e allevamenti biologici, gruppi di acquisto e consumi critici e consapevoli, allo scopo ultimo di conoscere le realtà locali e le linee guida per non incappare nei “finti bio”.
L’incontro del venerdì 10 aprile sarà aperto da Fosco Losi, presidente del Gruppo Donatori di Sangue della Pubblica Assistenza di Siena, a seguire Alessia Gozzi, dietista della Cooperativa Arancia Blù, parlerà dei prodotti di stagione e dei mercati locali di filiera corta e spiegherà come mai i consumatori siano condizionati nelle scelte dalla pubblicità e dalla moda del momento, che fa spostare la loro attenzione e decisione all’acquisto dal valore nutrizionale del cibo alla confezione e alla descrizione. Poi Claudio Franci in rappresentanza del gruppo di acquisto Gas Alpa di Siena, spiegherà cosa sono, come farne parte e il loro fine. L’incontro sarà chiuso dal “Bio – Filiera corta aperitivo “con aziende della zona.
Il sabato 11 aprile sarà dedicato ai laboratori: si inizia con “Erbe: storia, coltivazione e utilizzo in cucina” dalla uso, alla cura, alla conoscenza delle erbe aromatiche; a seguire il laboratorio sulle etichette che avrà lo scopo di far guardare “dietro” agli alimenti per capire la relazione tra produzione alimentare, ambiente e salute; si cercherà di fare chiarezza tra le tante diciture, obbligatorie e non, riportate sulle confezioni degli alimenti; il tutto in relazione al nuovo regolamento della Commissione europea 1169/2011, che è entrato in vigore da sabato 13 dicembre 2014 obbligatoriamente in tutti gli Stati membri.
Chiuderà l’incontro il tecnico dell‘ Unicoop Firenze che tratterà il biologico dal punto di vista di una grande azienda portando esempi pratici e coinvolgendo il pubblico.
I laboratori e gli interventi si terranno presso la Sala Assemblee della Pubblica Assistenza di Siena in Viale Mazzini, 97.
L’ingresso è gratuito così come la partecipazione ai laboratori per i quali però si prega di prenotare: sociale@pubblicaassistenzasiena.it – 057746180- 3465043084 Elena Lorenzini e Paola Aloigi.