SIENA. Dieci anni di attività e una nuova sede: il Centro per lo studio dei sistemi complessi dell’Università di Siena il prossimo 16 aprile celebra con una giornata dedicata ai giovani ricercatori e ai loro lavori la propria fondazione e il trasferimento nei nuovi spazi presso il palazzo San Niccolò, in via Roma.
A partire dalle 9.30, nella Biblioteca Storica, dopo i saluti del direttore del centro, professor Antonio Vicino, saranno presentate le ricerche principali promosse da giovani ricercatori attivi presso la struttura, che spaziano da dalle reti sociali complesse, allo studio dei cambiamenti strutturali in sistemi distribuiti, all'analisi multiscala di sistemi ecologici, alla rottura di simmetria, alla simulazione atomica di proteine.
L’evento scientifico vuole costituire un momento di riflessione sull’attività svolta e sugli sviluppi delle iniziative future del Centro, che, sin dalla sua nascita, si propone come luogo di incontro fra ricercatori di aree culturali diverse per favorirne l'interazione e la sinergia. L’evento è aperto al pubblico.
A partire dalle 9.30, nella Biblioteca Storica, dopo i saluti del direttore del centro, professor Antonio Vicino, saranno presentate le ricerche principali promosse da giovani ricercatori attivi presso la struttura, che spaziano da dalle reti sociali complesse, allo studio dei cambiamenti strutturali in sistemi distribuiti, all'analisi multiscala di sistemi ecologici, alla rottura di simmetria, alla simulazione atomica di proteine.
L’evento scientifico vuole costituire un momento di riflessione sull’attività svolta e sugli sviluppi delle iniziative future del Centro, che, sin dalla sua nascita, si propone come luogo di incontro fra ricercatori di aree culturali diverse per favorirne l'interazione e la sinergia. L’evento è aperto al pubblico.