il Centro Europe direct dell’Università di Siena organizza un incontro online in attesa delle comunicazioni di von der Leyen

SIENA. Il 14 settembre alle ore 10, il Centro Europe direct dell’Università di Siena organizza un incontro online al fine di illustrare il significato e lo scopo del discorso sullo stato dell’Unione Europea che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncerà il 16 settembre davanti al Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo.
Il discorso sullo stato dell’Unione è un appuntamento annuale nel corso del quale la presidenza della Commissione europea fa il bilancio delle azioni UE e presenta le linee generali degli obiettivi per l’anno successivo. Quest’anno il discorso avrà un’importanza particolare, perché si colloca nel contesto della crisi causata dall’epidemia di Covid-19. L’evento sarà trasmesso via satellite su EbS a partire dalle ore 9 e potrà essere seguito anche online: https://audiovisual.ec.europa.eu/en/ebs/live/1.
L’incontro di Siena, dal titolo “Aspettando il discorso sullo Stato dell’Unione”, sarà condotto dal professor Daniele Pasquinucci e dal professor Massimiliano Montini e si svolgerà sulla piattaforma webex (https://unisi.webex.com/meet/lezionieuropa2020). L’incontro si propone anche di raccogliere feedback da riportare direttamente ai referenti del network Europe Direct di Bruxelles.
Proprio per questo sarà importante che i cittadini esprimano impressioni o proposte da trasmettere a Bruxelles a dimostrazione della loro attenzione e dell’impegno nelle questioni che riguardano la vita di tutti.
Chi desiderasse inviare un commento, potrà farlo dopo il discorso del 16 settembre attraverso i seguenti canali:
– Indirizzo di posta elettronica europedirectsiena@unisi.it
– Whatsapp al numero 335 8482650
– Facebook – www.facebook.com/EuropeDirectSiena
– Instagram – @europedirectsiena